. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di Val-de-Grâce a Parigi, opera essenzialmente di Giacomo Le Mercier (1585?-1654; v.) che succedette al Mansart; la chiesa di chiesa dei Teatini a Monaco ispirandosi per la facciata a S. Alessandro di Milano e a S. Maria di Carignano a Genova, per ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] di caricatura di fatti leggendarî o storici; e tanto meglio se tali fatti concernevano stranieri e genti d'altre razze come gli Ebrei o i Negri (cfr. Grace , Die Kaikatur er europäischen Völker, voll. 2, Monaco s. a.; G. Kahn, Europas Fürsten im ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Uni-Frauen ("Donne dell'università") ha ottenuto l'istituzione di una cattedra sulla condizione della donna e "l'ideologia della femminilità". Nel 1975 si costituisce a Monaco la prima casa editrice femminista (Frauenoffensive) che stampa le ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de sourd et muet qui fut miraculé en l'an de grâce 1266, apparso nel 1936,mentre Mondadori già cominciava a ristampare l incontrare alla stazione Mussolini, nel suo trionfale viaggio di ritorno da Monaco. Anche qui resta controverso cosa i due si ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di L., fu accolto a Cesarea, durante il viaggio di ritorno alla sua sede, da una folla agitata dimonaci e di chez saint Léon le Grand, Paris 1954.
Hervé de l'Incarnation, La grâce dans l'oeuvre de S. Léon le Grand, "Recherches de Théologie Ancienne ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di succursali alle più antiche di Napoli, Vienna, Monacodi Baviera, Praga, si aggiunsero all'inizio del 1877 quelie di . 1896), ed ebbe risonanza anche all'estero, dove si rilevò che "grâce à l'initiative de M. Cirio, la grave question pour l'Italie ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] agli Invalides, anche i lavori eseguiti per la chiesa di Val-de-Grâce e per Versailles. A Parigi il D. lavorò anche . 215 s.).
Se si esclude il Diana e Atteone (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum), in cui si ravvisano elementi paesaggistici alla Beich ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] descrizione dell'epidemia in Italia si deve al monaco francescanoMichele di Piazza che scrisse una Storia della Sicilia dal 1337 di Val-de-Grâce a Parigi, il quale provò con una serie di esperimenti la contagiosità della tisi mediante il trapianto di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] -Tournai 1937; L. Charlier, Essai sur le problème théologique, Thuillies 1938. - 1. In favore di una concezione più larta dello sviluppo dogmatico: H. Bouillard, Conversion et grâce chez s. Thomas d'Aquin, Parigi 1944; La théologie et ses sources, in ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] come missionario in Inghilterra il monaco Agostino, che fondò la sede primaziale di Canterbury mentre il suo compagno abitanti ebbero larga parte nella ribellione detta il Pilgrimage of Grace, capeggiata da Robert Aske. Il moto fu soppresso con ...
Leggi Tutto