• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [20]
Arti visive [11]
Cinema [6]
Storia [7]
Archeologia [7]
Sport [6]
Musica [5]
Religioni [5]
Geografia [3]
Sport nella storia [3]

ELEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(ἐλεγεία, elegīa). L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] di Millevoye (Élégies, 2 libri, 1812). Insieme con l'idillio e l'epistola, l'elegia fu così una delle forme poetiche più care al Settecento; e il grande poeta elegiaco dell'epoca fu alla fine del secolo Andrea Chénier; la "grâce scuola di Monaco l' ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA QUANTITATIVA – POESIA DIDASCALICA – SEMONIDE DI AMORGO – LETTERATURA LATINA – VERSI ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEGIA (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] alla Visitazione di F. Mansart, alla Sorbona, sulla chiesa di Val-de-Grâce (dove P. Le Muet imitò la cupola di S. Maria I. Meier-Graefe, Entwicklungsgeschichte der modernen Malerei, 3ª ed., Monaco 1930, voll. 3; A. Foucher, Percier et Fontaine, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . I biochimici Feodor Lynen, della Università di Monaco di Baviera, e Konrad Bloch, della Harvard di analisi armonica. Il compilatore A-0. L'ingegnere americano Grace Hopper progetta il primo compilatore, un programma capace di tradurre programmi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di vista, l'amicizia di un Martelli, quella di un F. Martini, o di F. Bartolini, un apprezzato architetto pistoiese la cui moglie, Luisa Grace, di di Venezia cui partecipò regolarmente. Nel '96 espose a Berlino, nel '97 a Dresda, nel 1900 a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] per il doppio della Canottieri Milano, con Erminio Dones e Pietro Annoni, dietro una coppia di fuoriclasse composta da John Kelly (padre di Grace, principessa di Monaco) e da suo cugino Paul Costello. Kelly mezzora prima aveva vinto l'oro nel singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] . Un'altra curiosità nel bob maschile: la presenza di un regnante tra gli atleti. Alberto di Monaco, considerato dagli europei l'erede alla guida del Principato e dagli americani il figlio di Grace Kelly, e giunto alla sua quinta Olimpiade, finì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

CLÉMENT, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clément, René Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] trasmettere suggestione e angoscia, ma anche di comunicare la densità precisa di un ambiente e di un personaggio, il senso concreto dell'ambiguità del reale. Bibliografia P. Kast, Le jeu de grâce des petits anges, in "Cahiers du cinéma", 1952, 13, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLÉMENT, René (2)
Mostra Tutti

Roth, Tim

Enciclopedia on line

Roth, Tim (propr. Timothy Simon Smith) - Attore inglese (n. Londra 1961). Interprete eclettico, capace di modulare la voce seguendo accenti e cadenze diversi, ha esordito sul piccolo schermo nel 1982 nel [...] Guildenstern are dead (1990), e per le partecipazioni nei film di Q. Tarantino Reservoir Dogs (Le iene, 1992), Pulp Fiction Grace of Monaco (2013), Chronic (2015), Sundown (2021). R. è conosciuto dal grande pubblico anche come protagonista di serie ... Leggi Tutto
TAGS: PULP FICTION

Alberto II Grimaldi principe di Monaco

Enciclopedia on line

Alberto II Grimaldi principe di Monaco Figlio secondogenito di Ranieri III di Monaco e della principessa Grace Kelly, unico fratello di Caroline e Stéphanie, reggente del principato dal 21 marzo al 6 aprile 2005 (data della morte del padre), [...] è stato incoronato il 19 novembre 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – GRACE KELLY

RHEINBERGER, Josef Gabriel

Enciclopedia Italiana (1936)

RHEINBERGER, Josef Gabriel Musicista, nato a Vaduz (Liechtenstein) il 17 marzo 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 novembre 1901. Studiò a Feldkirch e a Monaco. Dopo altre cariche, ebbe nel 1860 la [...] di Monaco e nel 1877 la direzione della cantoria reale. La sua alta rinomanza e gli onori conseguiti sono giustificati dall'opera sua di tecnici. Bibl.: P. Molitor, J. R., Lipsia 1904; H. Grace, R. s Organ Sonator, in Musical Times, 1923-24; Th. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHEINBERGER, Josef Gabriel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali