• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [37]
Storia [28]
Arti visive [29]
Archeologia [19]
Diritto [9]
Storia antica [6]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto civile [5]
Europa [4]

BANZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sui confini dell'Apulia e della Lucania (onde l'attribuzione all'una o all'altra regione), a 5 miglia a NE. di Acerenza, presso il paese di Genzano, sulla via da Genzano a Spinazzola. Della città [...] ; ed è da ascrivere a età anteriore alla guerra sociale. La iscrizione latina è un frammento di legge dell'età dei Gracchi, forse il frammento di una lex repetundarum; l'iscrizione osca era forse una parte dello statuto (lex civitatis) della città di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – SPINAZZOLA – ACERENZA – SIRACUSA – GRACCHI

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] dai re di Dime; antenati più lontani la famiglia vantava negli imperatori Gordiani, a loro volta discendenti dai repubblicani Gracchi e dall’imperatore Traiano: su una delle lapidi tombali della famiglia nella chiesa di S. Domenico in Ancona si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

Sparta

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sparta Giorgio Cadoni Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] ». Bibliografia: Fonti: Polibio, II xlvii 3, IV lxxxi 12-14, VI iii-xviii; Plutarco, Licurgo, Agide e Cleomene, Tiberio e Caio Gracco; Livio, XXXII vi-vii, xxxviii-xl; XXXIII xliv 8; XXXIV xxii-xl, xlviii 3-6. Per gli studi critici si vedano: G ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – FRANCESCO GUICCIARDINI – OLIGARCHIA SENATORIA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparta (4)
Mostra Tutti

SCEVOLA, Publio Mucio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEVOLA, Publio Mucio (P. Mucius P. f. Scaevola) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Console nel 133. Fu pontefice ancora giovane; tribuno della plebe nel 141; pretore nel 136. Console nel 133, [...] del marito quanto alla restituzione della dote dopo lo scioglimento del matrimonio. Bibl.: P. Fraccaro, Studî sull'età dei Gracchi, Città di Castello 1914, p. 176; Schanz-Hosius, Geschichte der römischen Litteratur, I, p. 31; F. Münzer, in Pauly ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCEVOLA, Publio Mucio (1)
Mostra Tutti

CORNELIO Nepote

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] di tutta l'opera) a) le vite di Catone e di Pomponio Attico; b) frammenti di lettere di Cornelia madre dei Gracchi; c) un altro frammento dove si loda Cicerone come l'unico che avrebbe saputo scrivere storie (historiam digna voce pronuntiare) se non ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – REPUBBLICA ROMANA – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CATONE IL CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO Nepote (2)
Mostra Tutti

LENTULI, Cornelii

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULI, Cornelii Giuseppe Cardinali Ramo importante della gente patrizia dei Cornelii, il cui cognome, secondo gli antichi, derivava dall'essersi quella famiglia distinta nella coltivazione delle lenticchie. [...] 'ultimo la genealogia dei L. è abbastanza sicura sin verso la metà del sec. II a. C., ma al tempo dei Gracchi e soprattutto nell'epoca ciceroniana s'ingarbuglia di nuovo. Al principio dell'impero si riscontrano diverse linee dei Lentuli, tra le quali ... Leggi Tutto

RUBICONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBICONE (Rubico) Pietro Romanelli Il modesto fiumicello che scende dall'Appennino romagnolo all'Adriatico è rimasto famoso nella storia per l'atto rivoluzionario di cui esso fu testimone nel 50 a. C. A [...] questo confine fosse stato portato qui dall'Esino, nelle Marche, non è ben sicuro: forse già dall'età dei Gracchi: comunque pare certo che Silla ne consacrasse definitivamente tale funzione. Come confine dell'Italia propria, il cui territorio agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBICONE (3)
Mostra Tutti

nobiltà

Enciclopedia on line

nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] con l’ereditarietà. Il predominio della nobilitas caratterizza lo sviluppo politico di Roma dalla seconda guerra punica all’età dei Gracchi e oltre. Il dissolvimento della n. romana antica ebbe inizio con Augusto, con il quale l’appartenenza alla n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGIA POLITICA – INVASIONE LONGOBARDA – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

raunare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raunare Federigo Tollemache Il verbo, usato anche con costrutto pronominale, presenta in senso proprio varie sfumature di significato: " raccogliere ", " riunire insieme ", in If XIV 2 Poi che la carità [...] che con popol si rauni / oggi colui (Giano Della Bella): " idest, conveniat et congregetur cum populo, sicut olim fecerunt Gracchi in urbe Roma, et aliqui alii " (Benvenuto). Cfr. anche il Tommaseo: " Dino: I Magalotti intorno a loro avevano molte ... Leggi Tutto

COERCIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nei rapporti con gl'individui, l'esplicazione massima della potestà discrezionale di comando spettante al magistrato romano. Vi rientrano l'arresto (in vincula ducere), la fustigazione (verberatio), [...] capitali, con che differenziarono il processo penale (iudicatio) dall'esercizio del potere disciplinare (coercitio); e dai Gracchi in poi le leggi sulle quaestiones publicae crearono per singoli reati, anche non capitali, procedure inderogabili: la ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – DIRITTO ROMANO – PENA DI MORTE – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
gracchia
gracchia gràcchia s. f. [lat. tardo gracŭla, femm. di gracŭlus. «gracchio»]. – Forma ant. o letter. per gracchio1; in senso fig., ant., chiacchierone, ciarlone.
gracchiaménto
gracchiamento gracchiaménto s. m. [der. di gracchiare]. – Un gracchiare prolungato, anche in senso fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali