Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal [...] pubblico, di topografia storica. Opere principali: Studî varroniani (1907), I processi degli Scipioni (1911), Studî sull'età dei Gracchi (1914); Atlante storico, (2 voll., con M. Baratta, 1923-24). Numerosi scritti minori nei tre volumi di Opuscula ...
Leggi Tutto
TUDITANO, Caio Sempronio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Personaggio dell'aristocrazia romana nato nel 166 a. C., console nel 129. Nel 128 declinò l'incarico di comporre certe controversie sorte in seguito alla [...] applicazione della legge stessa: lo stesso anno condusse una spedizione vittoriosa in Illiria. Tuditano e M. Giunio Graccano furono i primi a occuparsi scientificamente del diritto pubblico romano, sotto l'influenza dei problemi politici suscitati ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] Bellum Iugurthinum 31 e De Catilinae coniuratione 20.
Per gli studi critici si vedano: G. De Sanctis, Rivoluzione e reazione nell’età dei Gracchi (1921), in Id., Scritti minori, 4° vol., Roma 1976, pp. 39-69; T. Mommsen, Storia di Roma, a cura di A.G ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] quando la popolazione ritornò alla sede primitiva, ritenuta più sicura. F. N. ricevette una colonia romana sotto i Gracchi, da cui venne chiamata Colonia Iunonia Faliscorum. La pianta è regolare con isolati rettangolari larghi 1 actus disposti lungo ...
Leggi Tutto
SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)
Gaetano De Sanctis.
Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] senatorio. Frattanto S. cercò altresì di farsi un alleato in un giovane che affermava di essere Gaio, il figlio di Tiberio Gracco. La tradizione è unanime nell'asserire che si trattava di un'impostura, ma il popolo lo nominò poi tribuno della plebe ...
Leggi Tutto
LELIO, Gaio (C. Laelius Sapiens)
Giuseppe Cardinali
Figlio del console del 190, fu amico fedelissimo di Scipione Emiliano. Tribuno della plebe nel 151 a. C., pretore nel 145, console nel 140. Fu probabilmente [...] Cothon.
Durante la pretura ebbe il governo della Spagna Citeriore, ma intervenne anche nella Ulteriore contro Viriato. Nemico dei Gracchi, combatté nel 131 a. C., insieme con Scipione Emiliano, la proposta di Papirio Carbone per la rieleggibilità dei ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] 125 a. C. che venisse loro concessa la cittadinanza, ma non ebbe l'approvazione dei comizî.
Sempronia II. - Toccava a Caio Gracco, eletto tribuno nel 631-123 a. C., il compito di salvare dall'incombente naufragio l'opera agraria del fratello. Ciò che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pirano il 22 luglio 1821, morto a Bruxelles nel 1904. Studiò dapprima all'Accademia di Venezia, iniziando ben presto la sua attività di pittore di quadri storici, che continuò per tutta [...] Campo di Siena, la Battaglia di Monteaperti (1851), la Dichiarazione di Trieste a porto libero (1855), Cornelia e i Gracchi, ecc.
Per la chiesa ortodossa di Trieste dipinse due grandi quadri raffiguranti la Predicazione del Battista e Gesù che chiama ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] Cicerone, anche là ove riproduce più fedelmente il punto di vista degli ottimati, non sa appellarsi contro la legge agraria di Tiberio Gracco a ragioni di puro diritto, ma solo di equità, De off., II, 79, o di opportunità, Pro Sest., 48, 103, cfr. De ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (Grumentum)
G. Colonna
Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] un duro saccheggio. La sua condizione di colonia, attestata epigraficamente in età imperiale, risale forse all'epoca dei Gracchi. Iscritta alla tribù Pomptina, era amministrata da praetores, duoviri, aediles e quaestores.
Sede episcopale sotto S ...
Leggi Tutto
gracchia
gràcchia s. f. [lat. tardo gracŭla, femm. di gracŭlus. «gracchio»]. – Forma ant. o letter. per gracchio1; in senso fig., ant., chiacchierone, ciarlone.