• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [37]
Storia [28]
Arti visive [29]
Archeologia [19]
Diritto [9]
Storia antica [6]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto civile [5]
Europa [4]

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] di porpora che figurò nel trionfo di Emilio Paolo (Diod., xxxi, 8, 12). L'uso è attestato, ma non pare diffuso, ai tempi dei Gracchi (Gell., x, 3, 5). Il fatto che la profetessa siriaca Marta, al seguito dell'esercito di Mario, avesse la l. è assunto ... Leggi Tutto

NORCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Paolino MINGAZZINI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] aiutò Scipione Africano nei preparativi dell'impresa d'Africa e che si attirò (è incerto per quale ragione) l'ira dei Gracchi. Durante le guerre civili prese le parti di Antonio, respingendo Ottaviano dalle sue mura, di che fu gravemente punita più ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – ANTICLINALE – QUATERNARIO – VESPASIANO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORCIA (1)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867). Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] Middletown, Conn. 1931), opera fondamentale per lo studio dell'elaborazione religiosa del principato romano; M. A. Levi, La costituzione romana dai Gracchi a G. C., Firenze 1928; id., La "tribunicia potestas" di G. G. C., in Atti del I Congr. Naz. di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – GNEO POMPEO MAGNO – OTTAVIANO AUGUSTO – PSICOLOGISTICO – IMPERO ROMANO

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fra ceto senatorio e ceto equestre, su cui si fondava l'assetto politico della Repubblica, ha inizio circa dall'età dei Gracchi e produce, in più di un secolo di guerre civili, il crollo dell'auctoritas repubblicana: l'ideologia e l'azione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Filosofia romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia romana Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] ma ai principi della dottrina stoica si ispira anche la riforma agraria del partito democratico avverso agli Scipioni, quello dei Gracchi. Se dunque l’intervento di Panezio ha un ruolo importante sulla fondazione di una teoria del diritto, non forma ... Leggi Tutto

CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria Franco Venturi Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] ostacoli: i grossi proprietari, i quali sempre avevano preferito la pastorizia; la nobiltà romana, che fin dal tempo dei Gracchi si era opposta alle leggi agrarie; gli ecclesiastici, che tenevano nelle loro mani due quinti di quelle terre. Bisognava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sonorizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] trova nella formazione del plurale in inglese: dogs [dɔgz] «cani», cabs [kæbz] «carrozze», fads [fædz] «manie», caws [kaʊz] «gracchi» ~ cats [kæts] «gatti». Un tipo diverso di sonorizzazione, sempre in alcune forme del plurale in inglese, si ha ad es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – FILOLOGIA ROMANZA – CONSONANTE SORDA – LINGUE ROMANZE – PLICHE VOCALI

LANFREDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Alessandro Rossella Canuti Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] 'anima, L'amore in corte, La prima vita di Benvenuto Cellini (indicata tra i "quadri più recenti") e Cornelia madre dei Gracchi, premiata al concorso triennale di Siena del 1861 (Arch. di Stato di Pisa). A questi anni risale un ritratto dell'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] T.: dignus tanta gloria (Nat. hist., xxxiv, 67). Più tardi sembra che la base abbia portato una statua di Cornelia, la madre dei Gracchi (Not. Scavi, 1878, p. 133). E incerto se si debba attribuire ad un originale o ad una copia l'altra iscrizione di ... Leggi Tutto

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] la difesa di Roma da Sud. Poco dopo Aricia, la via passava su di una sostruzione artificiale che si deve attribuire all'età dei Gracchi o, tutt'al più, a quella di Silla. Presso la stazione di Mesa sorge il grande sepolcro del gobbo Clesippo e di sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
gracchia
gracchia gràcchia s. f. [lat. tardo gracŭla, femm. di gracŭlus. «gracchio»]. – Forma ant. o letter. per gracchio1; in senso fig., ant., chiacchierone, ciarlone.
gracchiaménto
gracchiamento gracchiaménto s. m. [der. di gracchiare]. – Un gracchiare prolungato, anche in senso fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali