• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [8979]
Geografia [488]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

Aliarto

Enciclopedia on line

(gr. ῾Αλίαρτος) Antica città greca sulla riva meridionale del Lago Copaide in Beozia (presso l’od. Paleocastro di Mazi). Nelle sue vicinanze nel 395 a.C. fu combattuta la battaglia in cui fu sopraffatto [...] e ucciso il generale spartano Lisandro, mandato contro i Tebani durante la guerra corinzia. Fu distrutta dai Romani nel 171 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA CORINZIA – LISANDRO – COPAIDE – BEOZIA – TEBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliarto (1)
Mostra Tutti

Tino

Enciclopedia on line

(gr. Τῆνος) Isola della Grecia (194 km2 con 8.574 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, a SE dell’isola di Andro, nel gruppo delle Cicladi. Piuttosto montuosa, è coltivata a vigneto, fichi e olivi. Cave di marmo [...] verde. Il capoluogo omonimo (5203 ab. nel 2001), chiamato localmente anche San Nicola, si trova sulla costa meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR EGEO – CICLADI – GRECIA – ANDRO – OLIVI

Pangeo

Enciclopedia on line

Pangeo (gr. Πάγγαιον) Antico nome della catena montuosa della Macedonia fra lo Strimone e il Nesto. Famosa per le miniere d’oro e d’argento, era abitata da varie tribù che ne sfruttavano la ricchezza e, dopo [...] le guerre persiane, impedirono agli Ateniesi d’impadronirsene. L’attività estrattiva fu ripresa e intensificata da Filippo II di Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRE PERSIANE – STRIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pangeo (1)
Mostra Tutti

Amorgo

Enciclopedia on line

Amorgo (gr. ᾿Αμοργός) Isola della Grecia (120 km2), la più orientale delle Cicladi. Formata da terreni calcarei, ha per capoluogo il centro omonimo. Sede di antichissimo insediamento preistorico, fu abitata in [...] età storica da Ioni. Vi condusse una colonia da Samo il poeta Semonide (sec. 7° a.C.), che perciò è detto di A. o Amorgino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SEMONIDE – CICLADI – GRECIA – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorgo (1)
Mostra Tutti

Bizacena

Enciclopedia on line

(gr. Βυζακία) Nome antico della costa tunisina lungo l’attuale Golfo di Hammamet, comprendente anche la pianura di Kairouan. Sotto i Romani costituì una diocesi della provincia d’Africa con Adrumeto capitale; [...] da Diocleziano fu resa provincia indipendente (Provincia Valeria Byzacena). Centri importanti erano Adrumeto, Tapso, Thenae e, nell’interno, Zama Regia, Telepte, Capsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DIOCLEZIANO – ZAMA REGIA – KAIROUAN – ADRUMETO – HAMMAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizacena (1)
Mostra Tutti

Cibalae

Enciclopedia on line

(gr. Κιβαλίς) Antica città della Pannonia corrispondente alla moderna Vinkovci, in Croazia; municipio sotto Adriano e colonia con Settimio Severo. Luogo di nascita degli imperatori Graziano e Valentiniano [...] I. Licinio vi fu vinto da Costantino (314). Restano le mura e avanzi di un edificio termale; sulla destra del fiume Bosut si trovava la necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – VALENTINIANO I – COSTANTINO – NECROPOLI – PANNONIA

Albania

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλβανία) Nome dato fino al sec. 7° d.C. alla regione sulla riva occidentale del Mar Caspio, sui due versanti della parte orientale del Caucaso (od. Azerbaigian settentrionale e Daghestan meridionale). [...] Non si hanno notizie certe sull’origine e le caratteristiche degli abitanti, ma sembra fossero caucasici. Tra i centri più importanti, Mingečaur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAR CASPIO – CAUCASO

Aci

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ακις) Fiume della Sicilia che scorreva nel territorio dell’odierna Acireale. Secondo la leggenda (Ovidio, Met. 13, 750) il giovane A., figlio del dio Fauno e della ninfa Simetide, si innamorò della [...] nereide Galatea, amata da Polifemo; questi per gelosia volle sfracellare con un masso A., che però si trasformò in fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ACIREALE – POLIFEMO – NEREIDE – SICILIA – GALATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aci (1)
Mostra Tutti

Cenepoli

Enciclopedia on line

(gr. Καινή πόλις) d’Armenia Capitale dell’Armenia, fondata dai Romani dopo aver distrutto l’antica capitale Artaxata (➔ Artaxias) nel 163 d.C. Fu poi splendido centro (con il nome Vałarshapat) del regno [...] dell’Armenia maggiore, cliente di Roma, sino alla conquista sasanide (354 d.C.). Nei pressi sorse il convento di Ečmiadzin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ARMENIA MAGGIORE – ARTAXATA – SASANIDE – ROMANI – ROMA

Pelio

Enciclopedia on line

Pelio (gr. Πήλιον) Rilievo montuoso della Grecia, ricordato spesso nella mitologia. I Giganti sovrapposero l’Ossa al P. quando vollero dare la scalata all’Olimpo. Il monte era l’abitazione dei centauri e specialmente [...] di Chirone, presso cui si radunarono gli dei per le nozze di Peleo e Tetide. Sul P. cacciò Atteone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: CENTAURI – CHIRONE – ATTEONE – OLIMPO – TETIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 49
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali