(gr. Μυρίναι) Antica città eolica dell’Asia Minore, che sorgeva sull’odierno Golfo di Çandarli. Fece parte della lega marittima nella seconda metà del 5° sec. a.C.; passò poi sotto il dominio dei Seleucidi, [...] sotto quello di Pergamo nella seconda metà del 3° sec. a.C., infine sotto i Romani. Fu distrutta da un terremoto nel 17, al tempo di Tiberio, che la ricostruì. La necropoli ha restituito migliaia di tombe ...
Leggi Tutto
(gr. Κιϑαιρών) Catena montuosa della Grecia di SE, lungo il confine tra i nomoi d’Attica e Beozia. Culmina a 1411 m, è coperta di boschi e attraversata da valichi.
Sul C. sono localizzati alcuni episodi [...] della mitologia greca: il mito di Penteo e di Dioniso, il canto di Orfeo, le nozze di Zeus e di Era, la morte di Atteone, l’esposizione di Edipo, la strage dei Niobidi; vi si celebravano feste in onore ...
Leggi Tutto
(gr. Οἴτη) Catena montuosa della Grecia (od. Katavòthra, nelle province di Ftiotide e Focide, antica Tessaglia) che si estende dal golfo di Ambracia (od. golfo di Arta) fino al Golfo Maliaco, terminando [...] a E con il passo delle Termopili.
Gli antichi abitanti del distretto dell’E., gli Etei, costituivano un κοινόν indipendente, con capitale, dopo il 371 a.C., Eraclea Trachinia. Parteciparono nel 322 alla ...
Leggi Tutto
(gr. Πεσσινοῦς) Antica città della Galazia, nell’od. Turchia, famosa per il santuario della Magna Mater, Cibele. Le rovine di P. si trovano presso l’odierna Ballihisar, a SE di Eskișehir. L’acropoli, [...] fortificata solo in epoca tarda, è stata localizzata sulla collina di Hisar Sirti. Del tempio, già attivo nel 3° sec. a.C., e della piazza antistante restano interessanti avanzi attribuiti alla fase ellenistica ...
Leggi Tutto
(gr. Βουτώ e Βοῦτος) Antica città del delta egiziano, presso la bocca del Nilo ‘sebennitico’ (sul luogo dell’od. Tell el-Fara῾īn). Originariamente constava di due centri urbani affiancati, Pe e Dep. Sono [...] state messe in luce le tracce di un tempio con decorazioni architettoniche di tipo mesopotamico, riferibili alla cultura di Uruk. Notevole la quantità di sarcofagi tardi in terracotta. Centro del culto ...
Leggi Tutto
(gr. Πέργη) Antica colonia dorica in Panfilia (od. Ak-Su, Turchia), a NE di Adalia. Il primo abitato si stabilì sulla terrazza dell’acropoli, mai fortificata a differenza della città bassa, cinta da mura [...] già nel 3° sec. a.C. Si conservano resti di edifici pubblici di età romana, il teatro e lo stadio (entrambi del 2° sec.). Avanzi di basiliche, terme e palazzi attestano la floridezza di P. anche in età ...
Leggi Tutto
(gr. Κηϕισός) Nome di vari fiumi della Grecia antica.
Il C. d’Attica è un fiumicello che attraversa la pianura di Atene, ricordato da Sofocle nell’Edipo a Colono; dava nome a Cefisia (gr. Κηϕισιά), demo [...] dell’Attica, della tribù Eretteide, situato sul versante ovest del monte Brilesso, residenza favorita di Erode Attico.
Il C. di Beozia (odierno Mavroneri) nasce ai piedi del Parnaso e attraversa la Focide ...
Leggi Tutto
(gr. Κιρρα, lat. Cirrha) Antica città greca della Focide (presso l’odierna Magula a E di Itea). Si sviluppò come porto dell’antica Crisa, dove gli scavi del 1935-36 sulla collina di Stafàni rivelarono [...] una cinta di mura ciclopiche e due abitati. Fu abbandonata alla fine del periodo miceneo. Florida in epoca arcaica, venne distrutta dagli Anfizioni nella prima guerra sacra delle Termopile. Risorse più ...
Leggi Tutto
(gr. Πίσα o Πῖσα) Antica città del Peloponneso. La sua storia è caratterizzata dalle lotte sostenute con Olimpia per la presidenza dei giochi olimpici e con l’Elide per il predominio su quella regione; [...] lotte che si estesero dall’8° al 6° sec. a.C. quando P. fu distrutta (588 secondo Pausania) dagli Elei. Nel 365 gli Arcadi, in conflitto con gli Elei, ricostituirono lo Stato autonomo dei Pisati (ma non ...
Leggi Tutto
(gr. Γάρνι) Antica città dell’Armenia, nei pressi di Erevan, già importante fortilizio romano (1°-4° sec.). Vi sono i resti di un tempio periptero, ionico, anfiprostilo, forse dedicato a Mitra. Il tempio [...] e la stessa cittadella fortificata di G., dotata di grandiose mura a blocchi di basalto con torri, furono eretti (77) da Tiridate re d’Armenia. Pur risentendo di influssi greco-romani, le opere d’arte ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...