• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [8979]
Geografia [488]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

Filippi

Enciclopedia on line

(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] sede della prima comunità cristiana in Europa, fondata da s. Paolo, che iniziò la sua predicazione nella casa di preghiera della locale colonia giudaica. Conquistata dai Goti (473), fece poi parte dell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO BIZANTINO – VIA EGNAZIA – ANTONINIANO – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippi (3)
Mostra Tutti

Scarpanto

Enciclopedia on line

Scarpanto (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpe) Isola della Grecia (301 km2 con 6.511 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SO dell’isola di Rodi. Di struttura calcarea, ha forma allungata e coste poco articolate. [...] L’interno è occupato da rilievi montuosi, che culminano nel M. Lastra (1215 m). Scarse le risorse: orzo, olio d’oliva, uva, patate; allevamento del bestiame ovino e caprino; pesca. S., nella sezio­ne orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – FRANCESCO DI LORENA – LEGA DELIO-ATTICA – IMPERO D’ORIENTE – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpanto (1)
Mostra Tutti

Samotracia

Enciclopedia on line

Samotracia (gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] l’asse maggiore culmina nel M. Fengàri (1586 m). La popolazione, la cui principale risorsa è la pesca, è quasi tutta raggruppata nel capoluogo omonimo, detto anche Chòra, situato a 2 km dalla costa nord-occidentale. L’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SALAMINA DI CIPRO – OPERA POLIGONALE – GATTILUSIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samotracia (2)
Mostra Tutti

Nicosia

Enciclopedia on line

Nicosia (gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] urbana), l’altro della Repubblica Turca di Cipro del Nord (49.237 ab. nel 2006). È situata nell’interno (Piana di Mesarià) sul fiume Pedièos. Mercato di seta, cotone, vini, frutta, ha fabbriche di sigarette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CATERINA CORNARO – ISOLA DI CIPRO – COLPO DI STATO – LUSIGNANO – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicosia (2)
Mostra Tutti

Festo

Enciclopedia on line

(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già [...] occupata nelle fasi finali del Neolitico, nel Medio Minoico I B (circa 1950 a.C.) sorse un grande complesso palaziale, ricostruito all’inizio del Medio Minoico III (1700 circa). Orientato N-S, il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MEDIO MINOICO – NUMISMATICI – NEOLITICO – NECROPOLI – MICENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festo (3)
Mostra Tutti

Paflagonia

Enciclopedia on line

(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] la conquista macedone (334) contesa dai diadochi. Dal 281 data forse l’indipendenza della regione con dinastie locali; il nuovo Stato tuttavia, stretto tra i più forti regni di Ponto e Bitinia, non poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FARNACE I DEL PONTO – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO – ANATOLIA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paflagonia (1)
Mostra Tutti

Pafo

Enciclopedia on line

Pafo (gr. Παϕος) Antica città dell’isola di Cipro (poi detta P. Vecchia). Il sito fu abitato per la prima volta durante il periodo calcolitico (2800 a.C.); alla fine del Bronzo Tardo fecero la loro comparsa [...] immigrati greci. Era famosa soprattutto per un santuario di Afrodite, di cui si conservano i resti. Il santuario, a corte, di tipo vicino-orientale e i cui primi edifici monumentali risalgono al 1200 a.C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VICINO-ORIENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ISOLA DI CIPRO – BRONZO TARDO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pafo (1)
Mostra Tutti

Selinunte

Enciclopedia on line

(gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto [...] centro in epoca romana e bizantina. Nel decennio 580-70 a.C. si registra la nascita del vero e proprio impianto urbano, con l’area sacra al centro dell’acropoli. Tra il 560 e il 460 a.C. si colloca una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: MEGARA IBLEA – CARTAGINESI – NECROPOLI – ACROPOLI – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selinunte (2)
Mostra Tutti

Locride

Enciclopedia on line

(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] Eritre, Naupatto; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e il Mare di Eubea, con Opunte, Halai, Cnemide, Tronio, Scarfea. L’indagine archeologica ha rilevato tracce di un’antica stirpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – GOLFO DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locride (1)
Mostra Tutti

Pisidia

Enciclopedia on line

(gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la P. nel 2° millennio a.C. [...] faceva parte del paese di Arzawa, fu poi assoggettata dagli Ittiti di Murshilish II. Fu nel tempo focolaio di rivolte contro tutte le potenze che esercitarono l’egemonia in Anatolia, fra cui la Persia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – DIOCLEZIANO – SELEUCIDI – LICAONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisidia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali