PATHYMIAS (Παϑυμίας)
Red.
Tessitore egizio di epoca ignota, ricordato da Ateneo (ii, 48 b) insieme ad Akesas ed Helikon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 9. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Philippe Bruneau
Minuscola isola al centro delle Cicladi, Delo (gr. Δῆλος; lat. Delos) riveste una duplice importanza. Innanzitutto Gottfried Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza (gr. Πάρος; lat. Paros), si estende per 195 km2 ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] του τϱιτου ΔιεϑνουϚ Κυπϱολογιϰου Συνεδϱιου (Λευϰοσια‚ 16-20 Απϱιλιου 1996), Leukosia 2000, pp. 423-28.
Idalion
di Vassos Karageorghis
I. (gr. Εδάλιον, Ιδάλιον) è uno dei dieci regni dell'antica Cipro ed è menzionato sul prisma di Esarhaddon (673/2 a ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] .: Geisau, in Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1763-66, s. v.; D. Levi, in Enc. It., s. v.; W. M. Leake, Travels in North Gr., Londra 1835, III, p. 534 ss.; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 91 ss.; J. Beloch, ᾿Αιτωλικά, in Hermes, XXXII, 1897, pp ...
Leggi Tutto
ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς, Athenŏkles)
P. E. Arias
1°. - Famoso toreuta di coppe metalliche con rappresentazioni mitologiche (Athen., xi, 781, 782 b).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 211, s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Ii, 1896, c. 2049, s. v., n. 6 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] de l’université (Pau, mai 1990), Pau s.d., pp. 69-82.
Dodona
di Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Il più antico oracolo greco (gr. Δωδώ, Δωδώνη; lat. Dodona) situato, secondo Erodoto (II, 52), alle pendici del Monte Tomaros in Epiro, 22 km a sud di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] frontiera tra la Spagna e la Francia presso La Escala (Gerona). La città fu fondata poco dopo il 600 a.C. nel territorio degli Indigeti.
Lo Pseudo-Scilace (II, 3), lo Pseudo-Scimno (202 ss.) e Stefano di ...
Leggi Tutto
MOUSOS (Μοῦσος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco di età imprecisabile, ma probabilmente arcaico; anteriormente al sec. V a. C. il nome M. compare infatti a Sicione (Bechtel, Gr. Personennamen, 325). Pausania [...] dei Corinzî in Olimpia fra gli altari di Zeus Leòitas e di Posidone Leòitas.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2080; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522, p. 364; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 899, s. v.; M. Bieber ...
Leggi Tutto
POSTUMIUS POLLIO, C. (C. Postumius Pollio)
Red.
Architetto di periodo romano, attivo a Terracina, come si apprende da un'iscrizione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, par. [...] 335 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , pp. 230-33.
M. Mattioli, Camarina città greca: la tradizione scritta, Milano 2002.
Imera
di Nicola Bonacasa
Il sito archeologico di I. (gr. Ἱμῆρα; lat. Himera), identificato da T. Fazello e riconosciuto da J. Houel, da N. Palmeri, da G. Meli, da L ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...