I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] di Laura Buccino
Collocata presso l’odierna Giardini Naxos (Messina), N. (gr. Νάξος; lat. Naxos) è la più antica colonia della Sicilia, 2002, pp. 156-61.
Reggio
di Laura Buccino
Colonia (gr. Ῥήγιον; lat. Regium; Reggio Calabria) fondata nel 720-715 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] porto verso il Mediterraneo orientale. Il suo nome greco sarebbe riferibile alla caratteristica forma a testa di cervo del porto (Strab., VI, 3, 6). Poche e contraddittorie sono le fonti relative al periodo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] 1999.
Delfi
di Jean-François Bommelaer
Ubicata in Focide (Grecia centrale), su uno dei contrafforti meridionali del Monte Parnaso, D. (gr. Δελϕοί; lat. Delphi) fu sede di un importante santuario di Apollo.
Il sito, esposto a mezzogiorno, si trova in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] av. J.C., II. Répertoire raisonné des inscriptions dialectales, Paris 2001.
Akraiphia
di Angelikì K. Andreiomenou
Città beotica (gr. Ἀκραίφια, Ἀκραίφιον, Ἀκραίφνιον, Ἀκραίφνια, Ἀκραίφιαι) presso l’odierna Akraiphnion, a est del lago Copaide e a sud ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] İstanbul) dal momento della sua inaugurazione ufficiale come nuova capitale dell’Impero d’Oriente da parte di Costantino (11 maggio 330) e fino alla sua caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Mehmet ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Greek Romans and Roman Greeks. Studies in Cultural Interaction, Aarhus 2002, pp. 64-69.
Argo
di Francis Croissant
Città (gr. Ἂργος) del Peloponneso nord-orientale, considerata dalla tradizione la più antica della Grecia. Ebbe un ruolo centrale nella ...
Leggi Tutto
SLEPARIS (slepariś)
C. Saletti
Figura femminile su uno specchio etrusco del Museo Gregoriano Vaticano, la quale, ammantata e in disparte, osserva ϕaun (gr. ϕάων) che suona la lyra, accompagnando la danza [...] di una donna velata (rutapis).
L'interpretazione della scena è controversa, e questa può essere in relazione con altra analoga di uno specchio del British Museum dove pure figura Faone. Si dovrà pertanto ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei Monti Pontici, a NE dal Piccolo Caucaso e a S dal Tauro armeno; come limiti occidentale e orientale si scelgono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Sacrifices and the Eleusinian Mysteries, in Numen, 49 (2002), pp. 227-54.
Sounion
di Luigi Caliò
Il sito di Capo S. (gr. Σoύνιον; lat. Sunium) occupa la sommità di una piccola penisola che costituisce la punta meridionale dell’Attica, a circa 70 km ...
Leggi Tutto
POMPONIUS, Caius
Red.
Scultore italico, autore di una piccola statua bronzea. Doveva essere all'incirca contemporaneo di Ovius (v.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 373. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...