• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [8979]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

GIMNORINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIMNORINI (dal gr. γυμνός "nudo" e ῥίς, "naso") Gymnorhinidae Gadow è una famiglia di Laniidi che comprende varie specie australiane e malesi, fra cui quelle del gen. Gymnorhina. Gimnorini si chiamano [...] anche quei Pipistrelli (v., XXVII, p. 343 segg.) del sottordine dei Microchirotteri che sono sprovvisti di espansioni foliari sul naso ... Leggi Tutto

SCHIZASTER

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIZASTER (dal gr. σχίζω "fendo" e ἀστήρ "stella") Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Genere di Echinidi della famiglia Brissidi, creato da L. Agassiz nel 1835, per quelle specie a guscio cordiforme, [...] a solco anteriore canaliforme, più o meno profondo e intaccante più o meno fortemente il bordo anteriore. Apice a pori genitali variabili di numero; petali pari più o meno scavati e ineguali, gli anteriori ... Leggi Tutto

CALAMOBIUS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Cerambicidi, che è rappresentato nella fauna italiana da una sola specie, Calamobius filium Rossi. Questo insetto, chiamato volgarmente "mozzaspighe", è lungo 5-10 mm., stretto e allungato, nero con pelurie grigia, con le antenne lunghe due volte più del corpo nel maschio, una volta e mezza nella femmina. Verso i primi di maggio le femmine depongono le uova ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – LARVE

ASPIROTRICHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alcuni autori suddividono l'ordine degli Olotrichi (Protozoi della classe Ciliati, o Infusorî), i quali sono provvisti di ciglia tutte di egual lunghezza e distribuite uniformemente su tutto il corpo, in Gimnostomi e Aspirotrichi. I primi sono caratterizzati dall'avere il citostoma (bocca) abitualmente chiuso, aprentesi soltanto in certi momenti, per l'assunzione del cibo, e sprovvisto di membranelle ... Leggi Tutto
TAGS: CITOSTOMA – PROTOZOI – CILIATI – FARINGE

TROFALLASSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROFALLASSI (dal gr. τροϕή "cibo" e ἀλλάσσω "scambio") Athos Goidanich Termine proposto da W. M. Wheeler (1918), in sostituzione dell'altro di "ecotrofobiosi" ideato da A. Roubaud, per indicare il reciproco [...] scambio di cibo, di secrezioni o di altri stimoli che intercorre fra i singoli componenti delle società d'Insetti e fra questi e i loro simbionti. Così, ad es., le Vespe nutrici ottengono dalle larve della ... Leggi Tutto
TAGS: TERMITI – LARVE – VESPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFALLASSI (1)
Mostra Tutti

ZOOFITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOFITI Giuseppe Montalenti (dal gr. ζῷον "animale" e ϕύτον "pianta")., - Col nome di Zoofiti o piantanimali, introdotto nel 1552 per la prima volta da E. Wotton, si designarono in antico varî animali, [...] per lo più marini, che per la forma arborescente o simile a quella dei fiori o dei funghi, e per la poca mobilità erano considerati come vegetali, o come esseri intermedî fra le piante e gli animali. Erano ... Leggi Tutto

XENOPHYOPHORI

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOPHYOPHORI (Xenophyophora; dal gr. ξένος "straniero", ϕυ- "nascere" e ϕέρω "porto") Giorgio Schreiber Rizopodi marini abissali di ancora incerta sede sistematica. Formano grosse masse (2-7 cm.) di [...] forma varia, sferoidali, discoidali o a ventaglio, costituite da tubi protoplasmatici di due tipi differenti intrecciati: tubi sottili polinucleati a fini granulazioni probabilmente di solfato di bario, ... Leggi Tutto

CALICODOMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape muraiola, Chalicodoma muraria F., i cui costumi furono studiati da varî entomologi (A. de Réaumur, J.-H. Fabre, G. Grandi, ecc.). Questa ape solitaria, dal corpo peloso e con notevole dimorfismo sessuale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DIMORFISMO SESSUALE – APE SOLITARIA – IMENOTTERI – ENTOMOLOGI

XILOFAGI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOFAGI (dal gr. ξύλον "legno" e ϕάγομαι "mangiare") Carlo Piersanti Si chiamano così varî Molluschi marini (ord. Eulamellibranchi, sott. Adesmacea) che scavano usualmente delle gallerie nei legni sommersi. [...] Vi appartengono i generi Pholas (v. foladidi), Teredo (v. teredine), Xylophaga. Il genere Xylophaga Turton, 1822, comprende specie caratterizzate dall'avere i sifoni stretti, assai lunghi e separati verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XILOFAGI (1)
Mostra Tutti

ZOANTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore" Silvio Ranzi La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] e Zoantarî. La moderna sistematica smembra questi due gruppi in gruppi più piccoli, ma, dal punto di vista didattico, anche oggi si possono dividere gli Antnzoi in Alcionarî e Zoantarî. Agli Zoantarî appartengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali