• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [8979]
Storia [438]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Temi generali [399]
Europa [328]

Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete

Enciclopedia on line

Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come [...] una delle figure più notevoli della storia macedonica. Per l'abilità esplicata nell'assedio di Rodi (305-304 a.C.), gli fu attribuito l'appellativo di Poliorcete. Vita e attività Figlio (336 a. C. circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – DEMETRIO FALEREO – LEGA DI CORINTO – DEMETRIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (2)
Mostra Tutti

Ivajlo

Enciclopedia on line

Zar (m. 1280) dei Bulgari, detto dai Bizantini Lachanàs (gr. Λαχανᾶς). Sconfisse e uccise lo zar Costantino Asen e i boiari si sollevarono e lo proclamarono zar. con questo atto si aprì in Bulgaria un [...] periodo di guerre civili, di cui approfittò l'imperatore di Oriente MicheleVIII per contrapporre a I. Giovanni III Asen. I. con l'aiuto dei Tatari costrinse Giovanni III alla fuga, ma fu a sua volta rovesciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – BIZANTINI – BULGARIA – BOIARI – TATARI

Isàurici

Enciclopedia on line

Dinastia bizantina ritenuta originaria dell'Isauria (detta perciò in gr. ªΙσαυρική), fondata da Leone III l'Isaurico (che tuttavia alcune fonti ritennero di origine siriaca) e durata sul trono di Bisanzio [...] dal 717 all'802. Di essa si successero: Leone III (717-741); Costantino, detto Copronimo (741-775); Leone IV, detto il Cazaro per la madre Irene, figlia del khān dei Cazari (775-780); Costantino VI (780-797) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – COSTANTINO VI – ICONOCLASTIA – BISANZIO – LEONE IV

Esperia

Enciclopedia on line

Nome con cui i Greci originariamente designarono le terre occidentali (gr. ῾Εσπερία «occidente»), poi, con il progredire delle conoscenze geografiche, ora l’Italia ora la Spagna. Il nome ebbe fortuna presso [...] i poeti latini per i quali indicò l’Italia, mentre la Spagna rimase distinta talvolta col nome di Hesperia ultima. Si chiamò E. la società segreta fondata nel 1841 dai fratelli Bandiera col fine di conseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRATELLI BANDIERA – SPAGNA – ITALIA

Marsiglia

Enciclopedia on line

Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] , M. sta diventando una vera e propria metropoli regionale. L’aeroporto di Marignane è tra i più importanti della Francia. Storia M. (gr. Μασσαλία, lat. Massilĭa) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO MARITTIMO – GOLFO DEL LEONE – SUPERPETROLIERE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

neocoro

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, persona addetta alla pulizia e alla custodia del tempio (gr. νεώς); successivamente la neocoria costituì una carica annuale con importanti compiti. La dignità di n. fu spesso attribuita, [...] come attestazione onorifica, a intere città in quanto particolarmente dedite al culto di una divinità, o in epoca romana al culto imperiale. L’uso è attestato per lo più nelle province dell’Asia Minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANTICA GRECIA – ASIA MINORE

Clòdia

Enciclopedia on line

Nome con cui di solito si indica, secondo la grafia usata da Plutarco (gr. Κλωδία), la figlia di Publio Clodio Pulcro e di Fulvia, figliastra di Marco Antonio il triunviro; sposò nel 43 a. C. Ottaviano, [...] che nel 41 la ripudiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CLODIO PULCRO – MARCO ANTONIO – TRIUNVIRO – OTTAVIANO – PLUTARCO

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra l’Oceano Indiano, il Mar Cinese Meridionale e l’Oceano Pacifico, che formano il più esteso arcipelago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti Claudio Sabbione I bretti Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] confederazione più volte ostile ai Romani e da questi annientata alla fine della seconda guerra punica. La successiva riorganizzazione romana del territorio affermò per l’intera regione una concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Lenee

Enciclopedia on line

Feste religiose dell’Attica antica, che si celebravano in onore di Dioniso Leneo («dio del torchio», gr. ληνός, o «dio delle menadi», gr. λῆναι), nel mese di gamelione (gennaio-febbraio), nel Leneo, area [...] sacra, di non chiara ubicazione. Consistevano in una grande processione e in concorsi drammatici; furono istituite ufficialmente solo intorno al 442 a.C., ma certo nel solco di una tradizione molto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: GAMELIONE – DIONISO – MENADI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 44
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali