• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [8949]
Religioni [573]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Geografia [488]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

Aer

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aer A. Tschilingirov Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] di Tessalonica, De sacro templo; PG, CLV, coll. 305-361), è spesso chiamato genericamente telo o coperta (gr. ἔπιπλον), sebbene in quest'epoca fosse già subentrata una differenziazione tipologica e funzionale. Anche le raffigurazioni ricamate su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

acerra

Enciclopedia on line

Nome dato dagli antichi Romani al cofanetto, di forma quadrangolare o cilindrica, dove si conservava l’incenso da usare nei sacrifici; detto anche arca turaria (o turalis, gr. λιβανωτρίς). Nelle cerimonie, [...] l’a. era portata da un giovane assistente (camillus), che la porgeva al sacerdote perché ne traesse i grani da gettare nel fuoco. L’uso perdurò nella liturgia cristiana nella pisside o scatoletta cilindrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTICHI ROMANI – INCENSO – PISSIDE – ROMA

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] esprime con efficacia il concetto cristiano di tomba intesa quale luogo di riposo in attesa di un immancabile risveglio nella risurrezione dal sonno della morte e in questo senso essa fu impiegata già ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Ał῾tamar (915-921 ca.), nell'ottateuco di Istanbul (Topkapı Sarayı Müz., 8, c. 43r) e in quello vaticano del sec. 12° (BAV, gr. 746, c. 37v). Alcuni manoscritti inglesi dei secc. 13° (Oxford, Bodl. Lib., Auct. D. 3.2, c. 133r) e 14° (Bruxelles, Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

VANGELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANGELO Giuseppe Ricciotti . E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] di Gesù Cristo, ecc.), ma che non fanno parte del Nuovo Testamento e sono perciò chiamati (Vangeli) apocrifi. Il nome viene dal gr. εὐαγγέλιον, che è formato dalle due parti εὖ, "bene", e ἀγγέλλω "annunzio", e ha quindi il senso etimologico di "buon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel Nuovo Testamento: cfr. Giovanni 1,42; I Corinzî 1,12; ecc.). Originario di Betsaida sulla riva nord-orientale del lago di Gennesaret, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; etrusco Rasna) sono state sostenute diverse tesi opposte: quella di una presenza in Italia fino da età antichissima (discendenza dai villanoviani e quindi dai palafitticoli e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

santuario

Dizionario di Storia (2011)

santuario Luogo che acquista carattere sacro per la manifestazione o presenza in esso della divinità, o perché connesso a fenomeni considerati soprannaturali. In Grecia e a Roma i s. sorgevano in un’area [...] sacra (in gr. temenos) ben delimitata rispetto alla zona circostante da cinte murarie o cippi. All’interno dei s. vi erano strutture deputate alle attività devozionali, in particolare l’altare su cui si svolgevano i sacrifici. L’edificio principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su santuario (2)
Mostra Tutti

ZARATHUSTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARATHUSTRA Antonino Pagliaro È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] del nome tramandata dall'età classica (gr. Ζωροάστρης, lat. Zoroastres), Zoroastro, fu a lungo usata in Occidente sino a che la scoperta dei testi avestici (v. avesta) da un lato, e dall'altro la notorietà che alla forma originaria creò il titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARATHUSTRA (1)
Mostra Tutti

ARCA DI NOE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA DI NOÈ W. Cahn Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] forma di cassa (gr. ϰιβωτόϚ; lat. arca) con tetto spiovente, misurante 300 cubiti in lunghezza, 50 cubiti codici paleocristiani: il Genesi di Vienna (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. Theol. gr. 31, c. II, 3), del sec. 6°, e il Pentateuco di Ashburnham ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – DILUVIO UNIVERSALE – SETTIMIO SEVERO – ASIA MINORE – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 58
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali