• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [8979]
Geografia [488]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

Sicione

Enciclopedia on line

Sicione Sicione (gr. Σικυών) Antica città della Grecia, sulla costa settentrionale del Peloponneso. Situata in origine nella piana sul Golfo di Corinto, fu spostata nel 303 a.C. da Demetrio Poliorcete su un altopiano [...] più interno. Sulla terrazza superiore era l’acropoli, su quella inferiore l’agorà con edifici pubblici e abitazioni. Si conservano i resti delle mura, dei 3 santuari, lo stadio e il grande teatro (3° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – ACROPOLI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicione (2)
Mostra Tutti

Aleria

Enciclopedia on line

Aleria (lat. Aleria, gr. ᾿Αλερία) Antico centro della Corsica sulla costa tirrenica. Colonia fondata dai Focesi d’Asia Minore nel 6° sec. a.C. con il nome di Alalia, fu porto di importanza strategica e commerciale. [...] Vi si combattè una battaglia navale (ca. 540 a.C.) che segnò il predominio marittimo dei Cartaginesi sul Tirreno. I Romani la conquistarono nel 259 a.C. Decaduta nell’Alto Medioevo, risorta nei sec. 11° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ASIA MINORE – CARTAGINESI – CORSICA – TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleria (1)
Mostra Tutti

Lisso

Enciclopedia on line

(o Lipso; gr. Λιψοί) Isola greca (15 km2) nel gruppo del Dodecaneso, tra Patmo e Lero, a 32 km dalla costa dell’Asia Minore. Ha forma irregolare e coste molto frastagliate; altezza max 277 m s.l.m. La [...] popolazione (700 ab. nel 2001), dedita all’agricoltura e alla pastorizia, è accentrata per la massima parte nel capoluogo, Lisso. Fu occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, e nel 1924 entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA – DODECANESO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisso (1)
Mostra Tutti

Filadelfia d’Egitto

Enciclopedia on line

Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) d’Egitto Città dell’Egitto (od. Darb Gerze), nel Fayyum, fondata da Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) come colonia militare e abbandonata nel 4° sec. d.C. Gli scavi hanno [...] permesso di ricostruire la pianta regolare della città e messo in luce varie case di abitazione, una necropoli (dove sono stati ritrovati alcuni ritratti), molti papiri tra cui particolarmente importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – NECROPOLI – FAYYUM – CAUNO – CARIA

Magnesia di Tessaglia

Enciclopedia on line

Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia [...] delfica sin dagli inizi del 6° sec. a.C. e durante quel secolo sottomessi dalla dinastia tessalica di Fere. Passarono poi sotto i Macedoni (metà 4° sec.); Demetrio Poliorcete creò nel 293 la nuova città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIOCO III – DIOCLEZIANO – DEMETRIADE

Seleucia al Tigri

Enciclopedia on line

Seleucia (gr. Σελεύκεια) al Tigri (od. Tell Umair) Città fondata nel 312 a.C. da Seleuco I come capitale del suo regno, a 70 km da Babilonia sulla riva dell’antico corso del Tigri, sul sito di un’anonima [...] città mesopotamica e presso il centro indigeno di Upi-Opis. Fu importantissimo centro di commercio e raggiunse, al tempo di Plinio, i 600.000 abitanti. Caduta in mano partica già nel 129 a.C. andò gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BABILONIA – SELEUCO I – EUFRATE – TRAIANO – APOLLO

Ege di Macedonia

Enciclopedia on line

Ege (gr. Aἰγαί) di Macedonia Antica città capitale dei Macedoni, tradizionale luogo di sepoltura dei loro re, localizzata nei pressi dell’attuale villaggio di Verghina. Gli scavi hanno riportato alla [...] luce tumuli dalla prima età del Ferro (11°-7° sec. a.C.) al periodo ellenistico, molte tombe del tipo ‘macedone’ (a camera, con volte a botte e facciata monumentale) e resti della città ellenistica (palazzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ETÀ DEL FERRO – PERSEFONE – VERGHINA

Mistrà

Enciclopedia on line

Mistrà Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico [...] centro sorge oggi il villaggio omonimo. Fondata in epoca romana da emigrati spartani, M. fu fortificata (1248) da Guglielmo di Villehardouin, principe di Acaia che, nel 1262, fu costretto a cederla a Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – ARTE BIZANTINA – PELOPONNESO – CANTACUZENO – PALEOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mistrà (3)
Mostra Tutti

Elefantina

Enciclopedia on line

Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] III e Ramesse II, demoliti nel 1822. Un tempio eretto da Thutmosis III e Hatshepsut dedicato a Satet, consorte di Khnum (poi ampliato in età tolemaica), è stato ricostruito da archeologi tedeschi. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – NECTANEBO II – ANTICO REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

Salaminadi Cipro

Enciclopedia on line

Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] e sede di un regno che batteva moneta dal 6° sec. a.C., raggiunse il massimo sviluppo sotto Evagora (410 a.C.). Sullo scorcio del 4° sec. a.C. subentrò il dominio egizio dei Tolomei, durante il quale S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ISOLA DI CIPRO – COSTANZO II – ELLENISTICA – BIZANTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali