• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [8979]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

TROCODENDRACEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROCODENDRACEE (lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron, e questo comp. del gr. τροχός "ruota" e δένδρον "albero") Giuseppe Lusina Famiglia di piante Dicotili, rappresentata [...] nell'ordine Magnoliali. Anche le Tetracentracee (lat. scient. Tetracentraceae, dal nome del genere Tetracentron, e questo dal gr. τέτρα- "quattro" e κέντρον "sprone", per l'aspetto del frutto) sono rappresentate da un'unica specie, Tetracentron ... Leggi Tutto

Macaronesia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] una flora ricchissima di specie endemiche paleotropicali, che fino alla crisi di salinità del Messiniano furono presenti anche attorno al bacino del Mediterraneo, come evidenziato da numerosi resti fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – PIANTE SUCCULENTE – CAPO VERDE – ENDEMICHE

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOPERIODISMO Fausto LONA . Insieme dei fenomeni e manifestazioni che insorgono negli organismi vegetali per reazione al fattore "lunghezza del giorno" o "fotoperiodo" (dal gr. ϕῶς "luce" e περίοδος [...] "periodo"). Tale fattore rientra nel quadro degli agenti fisici cui è subordinata la vita della pianta, per quanto riguarda sia il suo accrescimento, sia il suo ciclo di sviluppo. Non tuttavia come "fattore ... Leggi Tutto
TAGS: ANETHUM GRAVEOLENS – SPINACIA OLERACEA – HYOSCYAMUS NIGER – RICINUS COMMUNIS – CHENOPODIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

Pànfilo

Enciclopedia on line

Lessicografo greco di Alessandria (sec. 1º d. C.), aristarcheo, autore di un lessico (Glosse e nomi), vasta opera (in 95 libri) ridotta in seguito da Giulio Vestino e infine da Diogeniano; di un Prato [...] (gr. Λειμών), forse tutt'uno col lessico; di un onomastico botanico ricordato da Galeno; di un commento a Nicandro. La sua opera fu fondamentale per i successivi grammatici, dai quali si sono potuti trarre suoi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – DIOGENIANO – PAMPHILUS – GALENO – LAT

rostro

Enciclopedia on line

anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] ; può essere anche un prolungamento sottile come quello terminale della siliqua di varie Brassicacee. storia Sperone (lat. rostrum, gr. ἔμβολος) che armava la prora delle antiche navi da guerra con lo scopo di perforare e sventrare le fiancate delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CORPO CALLOSO – MALACOSTRACI – ANTICA ROMA – BRASSICACEE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rostro (1)
Mostra Tutti

perfetto

Enciclopedia on line

botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; [...] lingue indoeuropee nella loro fase più antica, che esprime uno stato presente, conseguente a un’azione cominciata nel passato (gr. ἔοικε «è parso, sembra», lat. didici «ho imparato, conosco»). In pratica si usa soltanto con riferimento al latino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – CONGIUNTIVO – ASCOMICETI – SANSCRITO – OTTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perfetto (2)
Mostra Tutti

papiro

Enciclopedia on line

Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico [...] . 2). Essi erano pressati in modo che il succo della pianta facesse aderire gli elementi, poi fatti essiccare e levigati. Un foglio di carta così preparato (gr. kòllema) era incollato a molti altri fino a formare un rotolo di vari metri (lat. volumen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FONTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CYPERUS PAPYRUS – INFIORESCENZA – ANTICO EGITTO – PAPIROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papiro (1)
Mostra Tutti

medio

Enciclopedia on line

Botanica È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini. Linguistica Diatesi o forma verbale considerata, [...] la viva partecipazione del soggetto all’azione (per es., andarsene a spasso). Consonanti m. Nome dato dagli antichi grammatici (gr. μέσα στοιχεῖα) alle consonanti occlusive sonore β, γ, δ della lingua greca. Consonanti di grado m. Nella fonologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – LINGUA GRECA – RICETTACOLO – MATEMATICA – FONOLOGIA

VERBENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENA (Verbena) Giulio Giannelli Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci. La verbena, oltre ad essere di [...] terra su cui erano cresciute. Bibl.: A. De Gubernatis, Mythologie des plantes, Parigi 1878-82, III, p. 367; W. Mannhardt, Feld- und Waldkulte, 2ª ed., Berlino 1905, p. 214; A. Piganiol, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., IX, p. 736. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENA (1)
Mostra Tutti

VIBURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] di aborto, parto prematuro e nei disturbi della menopausa, ma con effetti non molto sicuri. La dose è di 40-50 gocce e anche più nella giornata. La tintura si prescrive alla dose di 20 gocce ogni 2 ore: l'estratto molle alla dose di gr. 0,10-0,20. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali