GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] nella zona montuosa centrale della Palestina, nell'altopiano di Giudea, a m. 640-770 sul livello del mare.
L'area urbana di G. - difesa naturalmente a E dalla valle del Cedron, che separa G. dal monte ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Monte Athos (Dionisio, 587, c. 137) e l'Hortus deliciarum (c. 98v) - si possono aggiungere una miniatura del Tetravangelo di Parigi (BN, gr. 64, c. 64v, sec. 10°; Millet, 1914, fig. 175; Lafontaine-Dosogne, 1989, p. 56) e tre opere del sec. 12°: una ...
Leggi Tutto
Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il [...] luogo dove siede il magistrato quando rende giustizia o presiede una cerimonia).
Accessorio delle chiese cristiane, destinato alla predicazione e consistente in una specie di balcone più o meno sollevato ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος)
A. Longo
Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia.
Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore [...] di pace a Ottaviano, fu da questo fatto uccidere dopo la morte del padre.
Il suo ritratto si trova su un aureo coniato ad Alessandria nel 34 a. C. che reca al recto l'effigie del padre; egli vi appare ...
Leggi Tutto
DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν)
G. Garbini
Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina.
Le più antiche menzioni [...] di D. risalgono ai primi secoli del I millennio a. C.; nel VII e nel VI sec. a. C. sono frequenti i riferimenti biblici (Genesi, xxv, 3; Isaia, xxi, 13; Geremia, xxv, 23; xlix, 8; Ezechiele, xxv, 13), ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] (Boa, Bua nei docc. medievali). Nell'Antichità fu colonia greca e quindi municipio romano; nell'Alto Medioevo passò sotto il dominio bizantino e verso la fine del sec. 11° sotto la protezione dei re croati. ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] del fiume Deǧirmen.
La città venne fondata da coloni greci nel sec. 6° a.C. e all'inizio del 2° d.C., sotto l'imperatore Adriano, il suo porto ebbe un grande sviluppo: a partire da quest'epoca T. divenne ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] (35-33 a. C.) per cui sarà premiata con la fondazione di una colonia detta comunemente Jader (forma indeclinabile; gr. 'Ιάδαιρα, 'Ιάδερα, più tardi τὰ Διάδωρα; etnico Iadestini) retta da duoviri, ascritta alla tribù Sergia e parte del conventus ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] xl, 1885, 227). Con il L. è collegato il Minotauro (Apoll., Ep. Vat., i, 9; Pherecid., Schol. Hom., Od., xi, 320 = Fr. Hist. Gr., i, 97, frg. 106; Euripid., in Plut., Thes., 15; Diod., iv, 77), la sua uccisione da parte di Teseo entrato nel L. con l ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] pp. 488-525: 511-525; The 'Painter's Manual' of Dionysius of Fourna. An English Translation, with Commentary, of cod. gr. 708 in the Saltykov-Ščedrin State Public Library, Leningrad, a cura di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica. - N.P ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...