• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [8979]
Archeologia [1105]
Fisica [1139]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

NICOMEDE III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Nicomede II. Inizia il regno probabilmente nel 115-110 a. C. La sua biografia si può ricostruire in base ad un'iscrizione [...] di Delfi (Dittenberger, Orient. Gr. Inscript. Selectae, i, 345) e un passo di Granio Liciniano (p. 2 ss., ed. Flem.). Mario richiese il suo aiuto contro i Cimbri, che egli rifiutò, denunciando lo sfruttamento dei suoi sudditi, ridotti in schiavitù ... Leggi Tutto

MENEKRATES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (Μενεκράτης, Menecrates) G. A. Mansuelli 4°. - Uno dei sette più celebri architetti menzionati da Ausonio (Mosella, 307 ss.), che deriva dalle Ebdomadi di Varrone. Non lo conosciamo altrimenti [...] . 369; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 803, s. v., n. 39; A. v. Salis, Altar v. Pergamon, Berlino 1912, i; H. Schuchhardt, Meister Gr. Frieses v. Pergamon, Berlino-Lipsia 1925, p. 40; Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 385, s. v. ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα) M. B. Marzani Intagliatrice (?) di monete; il nome è leggibile sull'elmo in capo a Pallade su una moneta proveniente da Velia, già in possesso del duca di [...] Luynes (Choix de méd. gr., pl. III, 16). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccrda 1889, II, p. 431. ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕαιστίων) M. B. Marzani 3°. - Scultore ateniese, figlio di Demophilos; si firma su di una base che portava una statua onorifica, trovata a Delo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2247; [...] E. Loewy, I. G. B., p. 185; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, I, p. 554. ... Leggi Tutto

MOUSIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOUSIKOS (Μουσικός) L. Guerrini Supposto incisore di gemme il cui nome appare in forma genitiva su una sardonice con la raffigurazione di Arpocrate. È dubbio se il nome indichi l'artista o il possessore [...] della gemma. Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 621. ... Leggi Tutto

Australia

Enciclopedia on line

Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] N il Capo York (10° 41′ lat. S), a S il Capo Wilson (39° 8′), a O l’isola Dirk Hartog (113° 9′ long E Gr.), a E il Capo Byron (153° 39′ E). Il carattere di continente dell’Australia è stato riconosciuto tardivamente dagli Europei, dopo i viaggi di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABORIGENI AUSTRALIANI – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRITORIO DEL NORD – BACINI IDROGRAFICI

PHOINIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ) G. A. Mansuelli Architetto, menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 67) come associato a Kallixeinos per il trasporto di un obelisco fino all'Arsinoeion di Alessandria, sotto il re [...] Tolemeo II Filadelfo (285-247). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 378; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 558; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 425, s. v., n. 13. ... Leggi Tutto

KLITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLITHOS (Κλίϑος) G. Carettoni Scultore greco il cui nome è conservato su una base trovata presso Gurnià nell'isola di Creta. Non vi sono elementi sufficienti a determinare l'epoca della sua attività. Bibl.: [...] A. J. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XXIII, 1910, p. 317; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 529, s. v. ... Leggi Tutto

MARIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIANOS (Μαριανός) L. Guerrini Mosaicista figlio di Aninas o che lavora insieme al figlio di Aninas. La sua firma appare su un mosaico del VI sec. d. C. appartenente al pavimento di una sinagoga a Bēt [...] Alfa (Palestina). Bibl.: Suppl. Ep. Gr., VIII, 1937, 93. ... Leggi Tutto

PERIKLYMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965 PERIKLYMENOS (Περικλύμενος, Periclymenus) Red. Bronzista greco, forse di Tralles, attivo all'incirca alla fine della Repubblica, ricordato da Plinio (Nat. hist., [...] xxxiv, 91) tra gli autori di statue atletiche ed eroiche. Secondo Taziano (Ad. Gr., p. ììS 55., ed. Worth) P. sarebbe l'autore della statua di una donna di Tralles che aveva generato 30 figli, la Eutychis, cioè, ricordata da Plinio (Nat. hist., viii, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 111
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali