EUKTEMON (Εὐκτήμων)
M. B. Marzani
Supposto scultore (secondo una ipotesi del Brunn) ricordato da Taziano (Ad Gr., liii, p. 115, ed. Worth) come padre dello scultore ateniese Nikeratos (v.).
Bibl.: H. [...] Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] in the Ancient Greek Polis, Stuttgart 2000, pp. 91-120.
Opunte
Ancora non individuata con certezza, la polis (gr. Ὀποῦς; lat. Opus) si deve probabilmente identificare con l’odierna Atalandi; secondo alcuni essa potrebbe però essere localizzata sull ...
Leggi Tutto
GOMPHOS (Γόμϕος)
M. B. Marzani
Supposto scultore di epoca e origine incerta, nominato da Taziano (Ad Gr., 52), come autore della statua in bronzo di una sconosciuta poetessa Praxagoris.
Poiché delle [...] altre poetesse, le cui statue vengono nominate da Taziano, nessuna è posteriore all'epoca dei Diadochi, il Brunn suppone che anche questo artista debba venir inserito al più tardi in questa epoca. Ma è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] segnati da corsi d’acqua che confluiscono nel Treja, affluente di sinistra del Tevere, compresa fra l’ager Capenas a sud, il Lago Sabatino e i Monti Cimini a ovest e a nord.
L’identità etnica dei Falisci ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] attualmente a circa 700 m dalla linea di costa, ma costituiva, prima del progressivo impaludamento, un importante scalo lagunare protetto dal Promontorio del Gargano.
La sua fondazione, secondo le fonti, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] sec. a.C. (Hes., Theog., 1011 ss.), sul quale si ampliarono in seguito le conoscenze geografiche, in particolare fra gli etnografi ionici (ad es., Hecat., s.v. Aithale, fr. 67N). Sulle loro origini si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ateniese si erge l’altura dell’Acropoli, un rilievo di forma ellittica (305 x 137 m; alt. 156 m) che consiste in una massa di calcare su uno strato di scisto. Nelle immediate vicinanze dell’Acropoli a ...
Leggi Tutto
Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] una sola tomba, ma presto passa al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale.
I c. dell’antichità, che nella moderna terminologia archeologica si preferisce chiamare necropoli, conobbero varie sistemazioni, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] 1-4 1998), Copenhagen 1999.
Megalopoli
di Luigi Caliò
Città (gr. Μεγάλη Πόλις ; lat. Megalopolis) posta all’interno di un , pp. 331-42.
Tegea
di Luigi Caliò
Secondo la tradizione la città (gr. Τεγέα) fu fondata da Aleos, che nel IX sec. a.C. compì ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] Turchia europea il cui nome compare nelle fonti ottomane come Edrinus, Edrunc, Edrinaboli, Endriye, Edrine o Edirne.
La conquista ottomana fu compiuta sotto Murad I nel 1362 e nel 1367 vi fu trasferita ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...