ANDRON (῎Ανδρων)
P. Orlandini
Scultore greco di età imprecisata ricordato soltanto da Taziano (Contra Gr., 55) quale autore di una statua di Armonia. Il soggetto dell'opera e il nome dell'artista (peraltro [...] con l'A. figlio di Gorgidas, il quale appare in un catalogo tebano (I.G., vii, 2430) è da tempo caduta.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 296; E. Loewy, I.G.B., 554 (con bibl. prec.); A. Kalkmann, in Rh. Mus., XLII, p. 521, 2 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Land. Approaches to the Economies of Ancient Greece, London 2002, pp. 185-99.
Messene
Il sito dell’antica M. (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, lat. Messene, Messena) è occupato fin dal periodo miceneo e mostra una sostanziale continuità negli strati fino al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] della ricerca. Atti del Colloquio Internazionale (Roma, 20-22 maggio 1999), Roma 2001, pp. 155-67.
Taso
L’isola (gr. Θάσος; lat. Thasos, Thasus), prevalentemente montagnosa, è provvista di diverse materie prime, soprattutto marmo e minerali, la cui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] confederazione più volte ostile ai Romani e da questi annientata alla fine della seconda guerra punica. La successiva riorganizzazione romana del territorio affermò per l’intera regione una concezione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] fin dall’inizio dell’età del Bronzo. Il principale sito preistorico si trova sul promontorio di Kastrì, l’antica Skandeia, vicino al moderno villaggio di Avlemonas sulla costa orientale. Un deposito di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] Serv., Aen., VII, 697; Priscian., Inst., IV, 21 e VII, 60) a opera di giovani veienti, mentre l’etnico e il toponimo sono menzionati da Plutarco (Cam., II, 6 e ss.), dal Liber Coloniarum (I, 216 e II, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] di un vasto pianoro di tufo anticamente occupato dalla città etrusca e romana di cui tramanda il nome (Caere vetus).
Definita dalle fonti città di antiche origini pelasgiche, fra le più fiorenti e popolose ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] si dice a. senza altra specificazione, si intende più propriamente l'a. classica. Questa si occupa della ricostruzione della civiltà della Grecia antica e dell'antica Roma, conducendola sulle testimonianze ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] 2000, pp. 121-31.
A. Cambitoglou - J.K. Papadopulos - O. Tudor Jones (edd.), Torone, I, Athens 2001.
Olinto
La città (gr. Ὄλυνθος; lat. Olynthus), costruita su due basse e piatte colline, è ubicata a nord della Pallene e della Sithonìa e dista circa ...
Leggi Tutto
IPHION
L. Guerrini
(᾿Ιϕιᾒων). − Pittore corinzio, all'incirca contemporaneo di Polignoto, noto da due epigrammi (Anth. Gr., i, 74-79 e 75-80 = Anth. Pal., xiii, 17 e ix, 757).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, [...] 1971-2; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda, II, 1889, p. 57; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2023, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 499 e 502; R. in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 216, s. v. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...