-logia [dal gr. -logía, der. di -lógos "-logo"]. - Secondo elemento di parole composte in cui significa "discorso, espressione" (come in brachilogia, dittologia), oppure "trattazione, teoria, dottrina" [...] (come in geologia, archeologia, zoologia) ...
Leggi Tutto
polimorfia /polimor'fia/ s. f. [dal gr. polymorphía "molteplicità di forme"], non com. - [l'avere o il poter assumere forme, aspetti, modi di essere diversi] ≈ e ↔ [→ POLIMORFISMO]. ...
Leggi Tutto
logica /'lɔdʒika/ s. f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē "(arte) del discorrere")]. - 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento e sim.: l. formale, matematica] ≈ [...] ‖ argomentazione, dialettica. 2. (estens.) a. [capacità di elaborare un pensiero, un discorso, ecc., in modo che le idee siano connesse tra loro secondo un procedimento logico: condurre una dimostrazione ...
Leggi Tutto
polimorfo /poli'mɔrfo/ agg. [dal gr. polýmorphos, comp. di poly- "poli-" e morphḗ "forma"], non com. - [che ha o può assumere aspetti, forme, modi di essere diversi: realtà p.] ≈ differenziato, diversificato, [...] eterogeneo, molteplice, multiforme, poliedrico, proteiforme. ↔ uguale, uniforme ...
Leggi Tutto
logico /'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. logĭcus, gr. logikós, der. di lógos "discorso, ragionamento"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [relativo alla logica: il pensiero l.] ≈ (ant.) logicale. ‖ dialettico. 2. (estens.) [...] a. [conforme alla logica, al buon senso e sim.: procedimento, ragionamento l.] ≈ cartesiano, coerente, consequenziale, ragionevole, razionale, sensato. ↔ illogico, incoerente, insensato, irragionevole, ...
Leggi Tutto
-logico [dal gr. -logikós]. - Secondo elemento compositivo degli aggettivi derivati dai nomi in -logia (teologico, archeologico, ecc.). ...
Leggi Tutto
logistica /lo'dʒistika/ s. f. [dal gr. logistikḗ (sottint. téchnē) "arte del computare"]. - 1. (matem., disus.) [disciplina che formalizza in linguaggio matematico le operazioni logiche] ≈ logica matematica [...] (o simbolica). 2. a. [attività di coordinamento e sincronizzazione di persone e cose in una struttura collettiva] ≈ ‖ disposizione, sistemazione. b. [tecnica delle stivaggio di merci e, anche, luogo dove ...
Leggi Tutto
uretra /u'rɛtra/ o /'uretra/ s. f. [dal lat. tardo urēthra, gr. oyrḗthra, der. di oyréō "orinare"]. - (anat.) [canale che collega la vescica urinaria con l'esterno] ≈ canale uretrale. ...
Leggi Tutto
logo¹ /'lɔgo/ s. m. [adattamento del gr. lógos "parola"], non com. - 1. (filos.) a. [nel pensiero greco, la parola come si articola in quello che si dice e, anche, ciò che si esprime attraverso la parola] [...] ≈ [→ LOGOS (1. a)]. b. [realtà del pensare, sia come attività umana, sia come entità metafisica] ≈ [→ LOGOS (1. b)]. 2. (teol.) [seconda persona della Trinità] ≈ [→ LOGOS (2)] ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...