scopo /'skɔpo/ s. m. [dal lat. tardo scopus, gr. skopós "bersaglio, scopo"]. - [ciò che ci si prefigge di raggiungere: avere uno s. nella vita] ≈ finalità, fine, intendimento, intento, intenzione, meta, [...] mira, obiettivo, piano, progetto, proposito. ‖ aspirazione, ideale, traguardo. ▼ Perifr. prep.: allo scopo di [con l'obiettivo di: l'ho fatto allo s. di vederti] ≈ al fine di, in modo da, per ...
Leggi Tutto
fenomeno /fe'nɔmeno/ s. m. [dal gr. phainómenon, part. sost. di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (filos.) [ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi] ≈ apparenza. ↔ cosa in sé, noumeno. [...] 2. [qualsiasi cosa sia suscettibile di osservazione scientifica: f. fisici, chimici, psichici, atmosferici, ecc.] ≈ evento, fatto. 3. [fatto di particolare significatività e problematicità: il f. dell'emigrazione] ...
Leggi Tutto
scopo- [der. del gr. skopéō "osservare attentamente"]. - (psicol.) Primo elemento di parole composte, formate modernamente per esprimere il vedere o l'essere visti. ...
Leggi Tutto
poligono /po'ligono/ s. m. [dal gr. polýgōnon, comp. di poly- "poli-" e -gōnon "-gono", sul modello del lat. tardo polygōnum]. - 1. (geom.) [figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti di retta]. [...] 2. (milit.) [tratto di terreno ben delimitato, detto anche p. di tiro, predisposto per l'esecuzione di tiri con armi da fuoco] ≈ balipedio, Ⓖ tirassegno (o tiro a segno). 3. (astron.) [base di lancio per ...
Leggi Tutto
fenotipo s. m. [dal ted. Phänotypus, comp. di phäno- "feno-" e gr. týpos "tipo"]. - (biol.) [il complesso delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un individuo biologico] ↔ ‖ *genotipo. ...
Leggi Tutto
polilalia /polila'lia/ s. f. [dal gr. polylalía, comp. di poly- "poli-" e -lalía "-lalia"], non com. - [caratteristica dell'essere loquaci, spec. in modo eccessivo o patologico] ≈ (fam.) chiacchiera, logorrea, [...] loquacità, (fam.) parlantina, scilinguagnolo. ↔ mutismo, silenziosità ...
Leggi Tutto
lofio /'lɔfjo/ s. m. [dal gr. lóphion, dim. di lóphos "pennacchio, cresta"]. - (zool.) [pesce osseo dei lofiformi con il capo largo e appiattito, su cui sono impiantate appendici filamentose erettili, [...] e la bocca larga con denti robusti] ≈ Ⓖ (pop.) gianello, rana pescatrice ...
Leggi Tutto
polimastia /polima'stia/ s. f. [comp. di poli- e gr. mastós "mammella"]. - (med.) [anomalia congenita consistente nella presenza di mammelle in soprannumero] ≈ ipermastia, (non com.) multimammia. ...
Leggi Tutto
feretro /'fɛretro/ s. m. [dal lat. feretrum, gr. phéretron, der. di phérō "portare"]. - 1. [struttura ornamentale destinata a contenere una salma] ≈ catafalco. 2. (estens.) [la cassa che essa contiene, [...] spec. nella cerimonia delle esequie: i parenti seguivano mesti il f.] ≈ (pop.) bara, cassa (da morto). ‖ tomba ...
Leggi Tutto
polimetro /po'limetro/ [dal gr. polýmetros, comp. di poly- "poli-" e métron "misura, metro"]. - ■ agg. (metr.) [composto in varie forme metriche] ≈ (non com.) polimetrico. ↔ monometro. ■ s. m. 1. (metr., [...] lett.) [composizione poetica costituita di varie forme metriche] ↔ monometro. 2. (elettrotecn.) [strumento capace di misurare grandezze di natura diversa] ≈ multimetro, tester ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...