policroico /poli'krɔiko/ agg. [der. del gr. polýkhroos "di vari colori"] (pl. m. -ci). - (miner.) [relativo a policroismo] ≈ pleocroico. ...
Leggi Tutto
fegato /'fegato/ s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. hē̂par sykōtón "fegato (d'animale) ingrassato coi fichi"]. - 1. (anat.) [grossa ghiandola dei vertebrati [...] disposta, nell'uomo, nella parte superiore dell'addome; produce la bile e interviene nel metabolismo dei grassi, degli zuccheri e delle proteine] ● Espressioni (con uso fig.): fam., farsi venire il mal ...
Leggi Tutto
polidattilia /polidat:i'lia/ s. f. [comp. di poli- e -dattilia; cfr. il gr. polydáktylos "dalle molte dita"]. - (med., anat.) [malformazione congenita consistente nella presenza di più di cinque dita nelle [...] mani o nei piedi] ≈ iperdattilia, pluridattilia, polidattilismo ...
Leggi Tutto
polifagia /polifa'dʒia/ s. f. [comp. di poli- e -fagia; nel sign. 2, dal gr. polyphagía "voracità"]. - 1. (biol.) [condizione degli organismi polifagi] ≈ polifagismo. ↔ monofagia, monofagismo. 2. (med., [...] non com.) [morbosa sensazione di fame] ≈ bulimia, iperfagia, licoressia ...
Leggi Tutto
polifago /po'lifago/ [comp. di poli- e -fago; nel sign. 2 dell'agg., dal lat. polyphăgus, gr. polyphágos, "mangione"] (pl. m. -gi o -ghi). - ■ agg. 1. (biol.) [di organismo che può nutrirsi di alimenti [...] diversi] ≈ onnivoro. ↔ monofago. 2. (med., non com.) [affetto da fame insaziabile] ≈ bulimico, (fam.) mangione. ↔ anoressico. ■ s. m. (biol.) [organismo polifago] ≈ onnivoro. ↔ monofago ...
Leggi Tutto
polifonia /polifo'nia/ s. f. [dal gr. polyphōnía, der. di polýphōnos, comp. di poly- "poli-" e phōnḗ "suono"]. - (mus.) [unione di più parti vocali o strumentali che si svolgono simultaneamente] ↔ monodia. ...
Leggi Tutto
poligamia /poliga'mia/ s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. polygamía, der. di polýgamos "poligamo"]. - 1. (etnol.) [unione matrimoniale plurima di un uomo con più donne, o di una donna con più uomini] [...] ≈ ⇓ bigamia, poliandria, poliginia. ↔ monogamia. 2. (etol.) [tendenza degli individui di una specie ad accoppiarsi con più di un individuo del sesso opposto nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇓ poliandria, ...
Leggi Tutto
poligamo /po'ligamo/ [dal gr. polýgamos, comp. di poly- "poli-" e gámos "nozze"]. - ■ agg. (etnol.) [che ha carattere di poligamia] ≈ e ↔ [→ POLIGAMICO]. ■ s. m. (f. -a) (etnol.) [chi vive in stato di [...] poligamia] ↔ monogamo ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...