• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [119]
Religioni [34]
Letteratura [28]
Storia [23]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [9]
Filosofia [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Medicina [6]

CAMPULO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPULO Walter Mohr È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] Oath of Pope Leo III, in Traditio. Studies in Ancient and Medieval History and Religion, XI (1955), pp. 3840; W. Mohr, Karl d. Gr., Leo III, und der römische Aufstand von 799, in Archivum Latinitatis Medii Aevi, XXX (1960), pp. 39-47, 74-80, 86-98; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'allievo su un codice di Euripide in greco, posseduto dal C. e passato poi tra i codici Pio di Modena (ora Palat. gr. 287 della Vaticana); e nello stesso anno Marin Sanuto ricorda i due insieme tra gli accompagnatori di Alberto Pio da Carpi, venuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE ATUMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE ATUMANO Antonio Rollo ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318. Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] a c. 208r del Ms. di Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, gr. Z. 151 (=393). Fu invece nel 1377-78, secondo Loenertz greca di parte del testo ebraico del Vecchio Testamento contenuta nel Marc. gr. Z. 7 (= 377), per i primi 81 fogli autografo del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO III D’ARAGONA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] il 1474, le versioni greche di tre opere di Filone Alessandrino, De transmigratione, De gigantibus e De agricultura (tradotte dal Vat. gr., 378). Tutte queste opere, unite nel codice Urb. lat., 227, sono precedute da dediche a Federico da Montefeltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAJORANO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Niccolò Massimo Ceresa Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria. È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] della Medicea Laurenziana di Firenze, dovrebbe essere compreso il Vat. gr., 1905, mutilo della prima parte, che Canart pensa sia il M. stava lavorando sulla Sacra Scrittura, in particolare sul Vat. gr. 1209. Maes scrisse a Latini il 25 febbr. 1554 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICODEMO da Cirò, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICODEMO da Ciro, santo Frederick Lauritzen NICODEMO da Cirò, santo. – Figlio di Teofane e di Pandia, nacque il 12 maggio 900 a Sikrò (da identificare forse con l’odierna Cirò, o con Sicari o Sicri [...] del 1308, scritto da un certo monaco Nilo e conservato in un manoscritto greco della Biblioteca regionale universitaria di Messina (Gr. 30, ff. 245-250). Da esso si apprende che quando decise di farsi monaco cercò di entrare nel Mercurion, una ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ELIA LO SPELEOTA – REGGIO CALABRIA – ANTONIO CARAFA – GROTTAFERRATA

BATTIBOVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIBOVI, Antonio Alfredo Cioni Tipografo in Venezia sul cadere del secolo XV. Della sua famiglia ci è ignoto fin anche l'esatto cognome, che nessun documento di archivio, né di Alessandria né di Venezia, [...] 1485 vi aveva una ben modesta bottega, che disponeva di una sola serie di caratteri rotondi (R 79) e pochi carangri greci (GR 79) analoghi a quelli usati in quel torno di tempo da Giovanni Rosso (Rubeus); il che potrebbe lasciar congetturare che il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano) Paolo Di Paola Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] monete antiche; nonché del Cesare della Biblioteca Casanatense di Roma (ms. 453) e dello Strabone della Nationalbibliothek di Vienna (Codd. Gr. 3). Dalla lettera di Summonte a Michiel si ricava che G., mentre era al servizio dei d'Aragona, "si donò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giovanni Mariarosa Cortesi (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] esempio, vide un antico codice di Dioscoride Pediano, che la critica, anche recente, ha voluto identificare nell’attuale Viennese Med. gr.1 (Regoliosi, 1969, p. 140;  Donati, 2006a, pp. 2 s. nota 4), ma ora viene indicato un suo discendente, il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Adelchi Maria Carla Garbarino NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici. Seguendo nei suoi [...] .; Ibid.,Museo per la storia dell’Università, Fondo A.N., Fondo Veratti (scat. 6, gr. VII, f. 3, n. 13; scat. 9, gr. X, f. 4; scat.11, gr. XVI, f. 9, nn. 3-6, f. 13, n. 3, 6; scat. 12, gr. XIX, f. 1, nn. 32, 33, 36); Fondo Golgi (scat. 11, cart. 1, n ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – APPARATO RETICOLARE INTERNO – AGENTE EZIOLOGICO – TESSUTO NERVOSO – CAMILLO GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Adelchi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali