• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [119]
Religioni [34]
Letteratura [28]
Storia [23]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [9]
Filosofia [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Medicina [6]

MICHELE de Cuneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE de Cuneo Gabriella Airaldi MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] cantara circa XV le quali butassimo in mare; pur alcune volte, quando ne davano, non era che oncie VIII [poco più di 200 gr] il dì per omo, e se non fusse stata la grande quantità de li pesci, a mal porto eravimo gionti». Fedele amico di Colombo ... Leggi Tutto

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] sua firma, invece, è sempre in greco. E. è autore di ventiquattro poesie greche in dodecasillabi bizantini conservate in un unico codice (Laur. Gr., plut. V, 10, cc. 149-152), scritto nel XIV secolo in Terra d'Otranto, di cui il cod. 2 Qq G 40 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Orazio Massimo Ceresa Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] con Alessandro Ranaldi, custode, membro di un'antica dinastia di custodi della Vaticana. Al G. si deve la copia dei Vat. gr., 1924-25, che dotò di una sua prefazione. Suo devotissimo fu Fioravante Martinelli, scrittore di ebraico e poi di latino, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BENEDETTO GIUSTINIANI – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Orazio (1)
Mostra Tutti

CAMOCIO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco Cosimo Palagiano Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] all'incirca a scala 1:38.000.000. La Biblioteca del Civico Museo Correr possiede due copie entrambe complete (Op. P. D. Gr. 2761, 3067). Le date, che compaiono su alcune carte, sono comprese tra l'anno 1566 e il 1574. Su queste seguenti dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NINGUARDA, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINGUARDA, Feliciano Alexander Koller NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] Ninguarda; München, Bayerisches Hauptstaats-archiv, KÄA 1529, 1530, 4228, 4229; Kasten schwarz 7306/4; Kurbayern GR 231; München, Bayerische Staatsbibliothek, Cgm 2173, 2174, 2176; Regensburg, Bischöfliches Zentralarchiv, OA Generalia 1204; Arch ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINE DEI DOMENICANI – DIRITTO ECCLESIASTICO – ALBERTO V DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINGUARDA, Feliciano (1)
Mostra Tutti

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] di gesso. Per la sistemazione complessiva della cappella dei principi, il D. fece richiesta di 5.285 fiorini e 9 gr., somma che comprendeva il pagamento delle singole figure e il suo emolumento annuale (Mackowsky, 1904, p. 51). Sebbene Nosseni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COBELLUZZI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLUZZI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] e artisti. V. Mariner, che trascrisse un Eusebio greco dell'Escorial e lo tradusse in latino (Bibl. Apost. Vat., Vat. gr. 1576), glielo dedicò premettendovi due epigrammi in suo onore. Parimenti a lui dedicati sono l'edizione di Gand del 1617 del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – MONASTERO DI MONTECASSINO – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CARLO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA PALATINA

VEGGIO, Claudio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGGIO, Claudio Maria. Lucia Marchi Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] , un fortunato strambotto risalente al secolo XV (Io son l’ocel che sopra i rami d’oro; cfr. Il repertorio italiano del ms. Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca nazionale di Parigi, a cura di M. Luisi, I, Roma 2017, pp. 115-117). Una manciata di sue ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL’INCORONATA – PIER LUIGI FARNESE – GIROLAMO PARABOSCO – LUDOVICO DOMENICHI – GIOVANNI AGOSTINO

TARLARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLARINI, Carlo Alberto Cova – Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] , Carlo Tarlarini, in Securitas. Rassegna della sicurezza e dell’igiene nel lavoro, XIX (1932), 7, pp. 250-252; Gr. Uff. Ing. Carlo Tarlarini, in Bollettino semestrale del Comitato regionale lombardo della Società nazionale per la storia del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE

ARGIROPULO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Giovanni Emilio Bigi L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] e conservato nel Vat. Lat. 5811, ff. 1-31, ha dato notizia A. Perosa, in Leonardo, XV (1946), pp. 265-6. Sul Par. gr. 1970, che contiene le Enneadi trascritte dall'A., cfr. P. Henry, Les manuscrits des Ennéades, Bruxelles 1948, pp. 91-6. Come opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – COSTANTINO PALEOLOGO – CONCILIO DI FERRARA – GIORGIO TRAPEZUNZIO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIROPULO, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali