• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [119]
Religioni [34]
Letteratura [28]
Storia [23]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [9]
Filosofia [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Medicina [6]

EPARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPARCO, Antonio Massimo Ceresa Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] quale si trova ad Oxford, Bodleian Library, S 241 Theol. L'autografo dell'E. del Lamento sitrova ai ff. 3r-8v del Vat. gr. 1462; nello stesso codice, ai ff. 10r-27v, si trova la Ypotyposis tes Otomanon tyrannidos, altra opera dell'E., e ai ff. 30r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Carlo Alberto Francesca Franco – Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...]  (1926) Esposizione degli amatori e cultori (1923: un ex-libris e Ritratto; 1926: Studio di vecchia e Ritratto del Gr. Uff. Bonollo) e alla II Esposizione internazionale dell’incisione moderna di Firenze nel 1927. Fu inoltre presente alla Fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO LIMONGELLI – CIPRIANO EFISIO OPPO

MATURANZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURANZIO, Francesco Paolo Falzone MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] vergato da un collaboratore di Apostolio, Giorgio Gregoropoulos. Altri manoscritti procacciati durante lo scalo cretese sono il Vat. gr., 1584 della Bibl. apost. Vat., contenente opere grammaticali (alle cc. 1r-83v gli Erotemata di Manuele Moscopulo ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – VITTORINO DA FELTRE – CITTÀ DEL VATICANO – OGNIBENE DA LONIGO – LEONARDO MANSUETI

SCALA, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Alessandra Francesco Lucioli – Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci. Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] ’omonima chiesa. Opere. L’epigramma greco indirizzato a Poliziano è conservato nel manoscritto autografo di Giano Lascaris Vat. gr. 1412 della Biblioteca apostolica Vaticana, f. 62r; pubblicato con varianti già nell’Opera omnia di Poliziano, Venetiis ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Alessandra (1)
Mostra Tutti

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Antonello Petrucci, primo segretario del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza di Luciano (Paris. gr. 3013); deve essere ad ogni modo anteriore al 1487, anno della morte del Petrucci. Il nuovo papa Sisto IV unì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] . Vaticana, Chig. C.V. 132). Nel 1619 G. donò a Paolo V tredici suoi manoscritti (Vat. lat. 5838-5847 e Vat. gr. 1676, più due perduti). In seguito inviò una supplica a Urbano VIII per ottenere un appoggio finanziario nella quale traccia un profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SAN GIOVANNI IN FIORE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANI, Costantino (1)
Mostra Tutti

ROFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO Giovanni Araldi – Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] di Taranto. Morì nel 1130. Fonti e Bibl.: Benevento, Museo del Sannio, Fondo S. Sofia, vol. 12, 3; Benevento, Biblioteca capitolare, Benev. 67 GR, c. 7rv; Benev. 72, c. 30v; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 210, n. 46, p. 478, n ... Leggi Tutto
TAGS: FALCONE DI BENEVENTO – CAVA DE’ TIRRENI – COSTANTINOPOLI – CATTOLICESIMO – RICCARDO III

DETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI (de Dettis), Antonio Raffaella Zaccaria Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] ; 69, c. 104v; 76, c. 110r; 77, c. 153v; Ibid., Sapienza 3, c. 105r; 5, c. 65r; 7, c. 54r; 347 cc. non n.; 390, cc. gr, 11rv, 12r, 68v, 391, c. 19r; 392, cc. 79r, 92r; Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell'Università G 2, II, c. 44v; III, cc. 93r, 125r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-MARCEL, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MARCEL, Niccolò Andrea Merlotti di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard. Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] dit l’Oncle-Jacques curé de Saint-Maurice d’Annecy, Annecy 1870, doc. V, pp. 202-204; N. Albert, Histoire de M.gr C.F. De Thiollaz premier évêque d’Annecy (1752-1832) et du rétablissement de ce siege épiscopal (1814-1824), in Mémoires et documents ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ABATE COMMENDATARIO

JUVARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara) Giovanni Molonia Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Spesso confuso con il fratello Gregorio, a Giovanni Gregorio sono stati assegnati diversi manufatti che recano il marchio "G GR IVAR": del 1651 sono "una saliera, una speziera, una zuccheriera, un "bucali" con i suoi mascheroni" (Accascina, 1974, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali