ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία)
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
*
È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] ai 30 grammi. Così: in Germania (Unze), g. 30; in Francia (once), g. 30,59; in Spagna e nei paesi di lingua spagnola (onza), gr. 28,75 (1/16 di libbra uguale a 16 adarmes di 3 tominas di 12 grani); in Portogallo (onca), g. 28,688; in Svizzera g. 31 ...
Leggi Tutto
Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] del castoreo è appunto l'olio di castoreo, che si ottiene lasciando digerire per cinque giorni un grammo di castoreo in 16 gr. di olio di mandorle.
In passato l'olio di castoreo ebbe fama come sedativo nei disturbi reumatici e nervosi, e veniva usato ...
Leggi Tutto
KYLIX (gr. κύλιξ)
Pericle Ducati
Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923; Ch. Dugas e E. Pottier, art. Vasa, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., V, p. 628 segg.; Th. Lau, E. Brunn e P. Krell, Die griechischen Vasen, ihre Formen und Dekorationssysteme ...
Leggi Tutto
PALEOSTRACHI (dal gr. παλαιός "antico" e ὄστρακον "conchiglia")
Sotto questo nome, o quello equivalente di Aspidoni, E. Haeckel riuniva Trilobiti e Gigantostrachi con gli Xifosuri o Merostomi. ...
Leggi Tutto
ISOGLOSSE (dal gr. ἴσος "uguale" e γλῶσσα "lingua")
Linee che indicano il limite fino a cui si estende un dato fenomeno linguistico. V. dialetto, XII, p. 734. ...
Leggi Tutto
TAFEFOBIA (o Tafofobia, dal gr. τάϕος "sepoltura" e ϕόβος "timore")
Timore ossessivo e ingiustificato di essere sepolto vivo, cioè in condizioni di morte apparente (v. ossessiva, psicosi). ...
Leggi Tutto
SCLERA (dal gr. σκληρός "duro") o sclerotica
E la tunica fibrosa dell'occhio (tunica fibrosa oculi). L'infiammazione della sclera dicesi sclerite, la forma più superficiale episclerite. ...
Leggi Tutto
MONOCLINISMO (dal gr. μόνος "unico" e κλίνη "letto")
Concomitanza degli stami e del pistillo in uno stesso fiore, che si chiama perciò anche bisessuale o ermafrodito. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...