PILEATOIDA (dal gr. πῖλεος "berretto")
Ordine di Echinoidi Esocisti, istituito dal Lambert, che comprende tutte le specie a mascelle ortognate (v. echinoidi). ...
Leggi Tutto
POLIFAGIA (dal gr. πολύς "molto" e tema ϕαγ- "mangiare")
Eccessiva ingestione di cibi per aumento esagerato del senso della fame. V. bulimia. ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] A. Maggi ha introdotto il termine stereodinamica (dal gr. στερεός "solido") per designare la schematizzazione della Q sopra E e sopra τ si chiamano polodia ed erpolodia (dal gr. ἔρπω "serpeggio"). La polodia appartiene interamente alla curva del 4° ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ha così la distinzione in geografia generale e geografia regionale; a quest'ultima fu applicato anche il termine corografia (gr. χῶρα "paese"). La distinzione, fatta tuttavia solo da uno speciale punto di vista (problema cartografico), si trova già ...
Leggi Tutto
MIOCENE (dal gr. μείον "meno" e καινός "recente")
Nome adoperato un tempo in geologia per indicare l'insieme dei piani inferiori e medî del periodo neogenico. ...
Leggi Tutto
È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa.
Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] più antiche della Bibbia. Se in nessun passo della Scrittura si trova attribuito a Dio un corpo (ebr. bāṣār "carne"; gr. σῶμα), si parla però di viso, labbra, bocca, occhi, orecchie, braccia, mani e piedi; Dio parla, vede, ascolta, scrive, siede ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] ritenere che l'origine sia difiletica. A queste due direttive strutturali corrispondono i due sottordini dei Saurischi (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ἰσχίον "ischio"), e degli Ornitischi (ὄρνις "uccello"). Al primo appartengono i Dinosauri con pelvi ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] nutrizione); galattosuria (prodotto di scissione del lattosio, che compare nell'alterazione del fegato, anche se somministrato in dosi piccole, mentre in condizioni normali il limite di utilizzazione oscilla fra 30-40 gr.), levulosuria e glicosuria. ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] .
La siderosi polmonare può anche avere altra genesi e significato: può essere una manifestazione di emosiderosi.
Emosiderosi (dal gr. alva "sangue" e σίδηρος "ferro"). - Presenza di pigmento di origine sanguigna, derivante cioè dall'emoglobina e ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...