SARISSA (gr. σάρισσα)
Guido Libertini
La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] 32; Lammert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 2515-2530; A. J. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., s. v.; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung Griech. und Römer, Monaco 1928, pp. 108, 134 seg. ...
Leggi Tutto
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] O. Ribbeck, Kolax, in Abhandl. der sächs. Gesellsch. der Wissensch., IX (1884), p. 3 segg.; J. Marquardt, Vie privée des Romains, trad. francese, I, Parigi 1892, p. 241; O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. gr. et rom. IV, i, p. 330 segg. ...
Leggi Tutto
Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] mostro bizzarro è passato, come è noto, a significare cosa indefinita, irraggiungibile e utopistica.
Bibl.: Engelmann, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., I, pp. 893-95; Bethe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2281-82.
Biologia. - Il ...
Leggi Tutto
I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermi marini microscopici (da 0,14 a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, [...] di ciglia vibratili.
Il corpo, rivestito di cuticola chitinosa, armata di punte e di spine (da cui il nome di Echinoderi; dal gr. ἐχῖνος "spina" e δέρος "pelle"), è distinto in 11 anelli ed è provvisto, alla sua estremità anteriore, di una proboscide ...
Leggi Tutto
FLITTENA (dal gr. ϕλύκταινα, "pustola"; lat. scient. phlyctaena)
È generalmente considerata identica alla bolla (v.), cioè una cavità della pelle ripiena di liquido sieroso. ...
Leggi Tutto
POLISARCIA (dal gr. πολύς "molto" e σάρξ "carne")
Sviluppo eccessivo delle parti molli, per la maggior parte a carico del tessuto adiposo; v. obesità. ...
Leggi Tutto
HEMIASPIDAE (dal gr. ἡμι- "mezzo" e ἀσπίς "scudo")
Famiglia estinta di Artropodi, appartenente forse ai Merostomi (v.), stabilita dallo Zittel ed esclusiva del Silurico. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...