THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus)
Luigi Crema
Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente [...] e le sale termali di non grandi dimensioni.
Bibl.: J. Fergusson, Rude stones monuments, Londra 1872; V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., V, Parigi s. a., p. 269 segg.; A. Della Seta, Italia antica, 2a ed., Bergamo 1928. ...
Leggi Tutto
PROSTATES (gr. προστάτης: lat. patronus)
Maria Paoli
La parola greca προστάτης ha valore generico e assume in pratica varî significati; come, per esempio, negli scrittori politici, i quali chiamano [...] , XXII (1887); M. Clerc, Les métèques athéniens (Bibl. des écoles françaises d'Athènes et de Rome, fasc. 64, 1893); P. Monceaux, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., s. v. Prostates, V. anche la bibliografia sotto la voce meteci. ...
Leggi Tutto
È il sipario del teatro antico. Si manovrava in senso contrario al nostro, poiché al principio della rappresentazione si abbassava facendolo sprofondare in un canale praticato lungo la fronte della scena: [...] che si apriva probabilmente sui lati (Apul., Metam., I, 8; X, 29).
Bibl.: O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., III, 2., p. 1469; E. Reisch, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop. der class. Altertumswiss., II, Stoccarda 1896, col ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Tragelafi. Corporatura robusta, ma elegantissima; statura circa m. 1,25 alla spalla; coda piuttosto breve, di forma bovina, con ciuffo terminale. Corna presenti nei due sessi, [...] sola specie: Boocercus eurycerus Ogilby, con due sottospecie ambedue africane.
Affine al precedente è il genere Taurotrago (dal gr. ταῦρος "toro" e τράγος "capra"; lat. scient. Taurotragus Wagner 1885; fr. oréas; sp. oreas; ted. Elenantilope; ingl ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Cartagine nel 396 a. C., come afferma Diodoro, XIV, 63 e 77) e del cavallo; battute sul sistema monetale fenicio della dramma di gr. 3,823, accanto alla quale troviamo pezzi da una dramma e mezza, da due dramme e da due e mezza. La durata di questa ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] t, k; le sonore aspirate bh, dh, gh diventano b, d, g, p. es. lat. pes, got. fütus; lat. decem, gr. δέκα, got. taíhun; lat. pre-hendo, gr. χανδάνω, got. bi-gitan). Per i sostenitori di queste leggi, l'anomalia o l'eccezione altro non sono (per usare ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata il primo tipo di vita ascetica cristiana conosciuta; né è qui il caso di studiare se l'ascetismo sia prescritto dal Vangelo. Le prime tracce di cristiani che abbandonarono il mondo in vista di una ...
Leggi Tutto
PERONE (dal gr. περόνη "punta"; latino fibula)
È una delle due ossa che compongono lo scheletro della gamba (vedi gamba; osseo, sistema). ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] -VI usano la parola basilica in modo vario, unendola al concetto di casa, di dominicum (gr. κυριακόν "casa del Signore": cfr. il ted. Kirche, ecc.), di ecclesia (gr. ἐκκλησία: v. chiesa). Il termine "basilica" che sul principio designava non il solo ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...