Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] 370; R. Cagnat, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, i, 1892, p. 192 e in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., III, p. 1054; A. Domaszewski, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1962 segg.; id., Die Rangordnung des römischen ...
Leggi Tutto
Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] 'eccitazione erotica.
Molto affine per forma ed abitudini alla famiglia dei Bradipi è quella dei Colepi (dal gr. χωλοίπους "zoppo"; lat. scient. Choloepodidae Pocock 1924; fr. Colèpes; sp. Colepodos; ted. zweizehige Faultiere; ingl. twootoed Sloths ...
Leggi Tutto
PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders)
Angelo Senna
Sono [...] Artropodi marini, aracnomorfi, con corpo molto ridotto rispetto alla lunghezza delle zampe e costituito da un cefalotorace con 4-7, di rado 8, paia di appendici e d'un breve addome tubercoliforme, non ...
Leggi Tutto
ISOPOLITIA (gr. ἰσοπολιτεία)
Ugo Enrico Paoli
È un istituto giuridico che fiorì fra le popolazioni doriche nell'età ellenistica. In senso stretto, per isopolitia s'intende il diritto soggettivo che una [...] implicitamente contiene.
Bibl.: E. Szanto, Das griechische Bürgerrecht, Tubinga 1906; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., III (1899), p. 585 segg., s. v. Isopoliteia; I. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX (1916 ...
Leggi Tutto
Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] Corifoidee, è caratterizzato dal tronco semplice, con foglie pennate a pinne munite di carena rivolta in basso; spadici peduncolati nascenti tra le foglie, ramosi con rami semplici allungati, cinti da ...
Leggi Tutto
È l'acido metilguanidinacetico. Si trova normalmente nei muscoli dei vertebrati e di molti invertebrati : è sempre nel sangue e, in determinate condizioni fisiologiche o patologiche, si può trovare anche [...] disassimilazione dei tessuti. In quest'ultimo caso la percentuale è relativamente fissa. La creatininemia nell'individuo normale oscillerebbe fra gr. 0,010-0,020 per litro di siero (Folin, Myers). L'escrezione e la ritenzione dei corpi creatinici ...
Leggi Tutto
LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà")
Alessandro AMATO
Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di [...] circa 8000 per millimetro cubico. Tale numero si può trovare aumentato, e si parla allora di leucocitosi, o diminuito, ciò che costituisce la leucopenia. La leucocitosi può essere intensa o moderata senza ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia delle Marmotte. Comprende animali di forme tozze, simili alle vere marmotte. Il Cinomio è di abitudini diurne ed eminentemente coloniale; scavatore eccellente, costruisce profonde [...] , Galizia, e Polonia; il Citello leopardino (Citellus tridecimlineatus Mitchell), ampiamente diffuso negli Stati Uniti.
Tamia (dal gr. ταμίας "dispensiere"; lat. scient. Tamias Illiger, 1811; fr. tamias; sp. tamia; ted. Backenhörnchen; ingl. ground ...
Leggi Tutto
NEBRIDE (dal gr. νεβρίς, "pelle di cerbiatto")
Goffredo BENDINELLI
Nell'arte figurata e nella poesia greca classica, la nèbride, come pelle di cerbiatto, o più semplicemente di capretto, è uno degli [...] come ad esempio sopra le coppe argentee del tesoro di Hildesheim.
Bibl.: A. Legrand, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., s. v. Nebris (cfr. ivi anche la voce Maenades, dello stesso autore, nonché la voce Pelles, di M. Besnard ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...