• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8949 risultati
Tutti i risultati [8949]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

Eusino, Ponto

Enciclopedia on line

(lat. Pontus Euxinus; gr. Πόντος Εὔξεινος) Antico nome del Mar Nero; secondo una tradizione, il nome E. (gr. «ospitale») avrebbe sostituito il primitivo nome di ῎Αξεινος «inospitale», dopo il passaggio [...] degli Argonauti. Sembra probabile che il nome ῎Αξεινος sia un adattamento e un rifacimento per etimologia popolare del precedente nome scitico confrontabile con l’aggettivo avestico akhshaēna «oscuro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PONTUS EUXINUS – ARGONAUTI – LAT

CAMECEFALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si usa anche dire platicefalia (dal gr. πλατυς "piatto"). - Categoria di proporzioni fra le dimensioni della parte cerebrale della testa e del cranio osseo, corrispondente alle forme basse di essa. La [...] matematicamente più esatte dell'altezza del cranio (v. cefalici, indici). Le altre due categorie della forma del cranio cerebrale sono l'ortocefalia (dal gr. ὀρϑός "diritto") e la ipsicefalia (dal gr. ὕψι "in alto") cioè forme mediane e alte. ... Leggi Tutto

Giórgio Acropolita

Enciclopedia on line

Giórgio Acropolita (gr. Γεώργιος ᾿Ακροπολίτης): v. Acropolita, Giorgio. ... Leggi Tutto

Giórgio Amartolo

Enciclopedia on line

Altro nome (gr. ἁμαρτωλός "peccatore") di Giorgio Monaco. ... Leggi Tutto

Ptocopròdromo, Ilarione

Enciclopedia on line

Ptocopròdromo, Ilarione (gr. Ιλαρίων Πτωχοπρόδρομος): v. Prodromo, Teodoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO

STATERE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATERE (gr. στατήρ; lat. stater) Secondina Lorenzina Cesano È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] il filippo e l'alessandro, monete auree che hanno fruito del maggior corso nell'antichità, di valore internazionale, e pesanti tutte tra gr. 8,10-8,60, cioè proprio il doppio della dramma-unità dell'argento. Lo statere, essendo l'unità per l'oro, lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATERE (1)
Mostra Tutti

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] ) nel cod. Paris. 2720 (sec. XV) e nel Florent., 57, 29; la Silloge Parisina, dipendente dall'Antologia del Cefala, in cod. Paris. gr. 1773 (sec. XIV) S e suppl. 352 (sec. XIII) B. Principalissimo però dopo Costantino Cefala fu nel sec. XIV il monaco ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Epachtìtis, Giànnis

Enciclopedia on line

Epachtìtis 〈epakℎtì-〉, Giànnis (gr. Γιάννησ ᾿Επαχτίτης): v. Vlachogiànnis, Giànnis. ... Leggi Tutto

Eusèbio Alessandrino

Enciclopedia on line

Eusèbio 〈-ʃ-〉 (gr. Εὐσέβιος, lat. Eusebius) Alessandrino: v. Eusebio di Laodicea. ... Leggi Tutto

Kallièrgis, Zacharìas

Enciclopedia on line

Kallièrgis 〈kal'eriis〉, Zacharìas (gr. Ζαχαρίας Καλλιέργης): v. Calliergi, Zaccaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 895
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali