Calzatura usata in Grecia, a forma di stivaletto allacciato sul dinanzi, simile all'embás (ἐμβάς), che era di provenienza asiatica e imprigionava il piede aderendo alla gamba, e terminando con un risvolto [...] distinguevano nella fabbricazione di tal genere d'indumento.
Bibl.: P. Paris ed E. Pottier, s. v. Endromis, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., II, pp. 615-616; W. Amelung, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2482-85, 2555-2557. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori scoiattoliformi (Anomaluridae, Gill 1872) alla quale appartengono i tre generi seguenti.
L'Anomaluro (Anomalurus Waterh. 1843), delle dimensioni di un piccolo gatto; possiede un patagio [...] e l'orientale da Zanzibar al Nyassa. Prettamente arboricolo si nutre principalmente di frutta.
L'Idiuro (Idiurus Matschie 1894; dal gr. ἴδιος "singolare"), della statura d'un topo, con coda lunghissima, con patagio; abita in 5 specie e sottospecie il ...
Leggi Tutto
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, [...] tutto ciò che investono rendono relativo a noi, fenomeno, e solo attingibile dalla ragione, onde la cosa in sé è detta noumeno (dal gr. νούμενον; ciò che è oggetto del νοῦς, della ragione). Per Kant il mondo fenomenico è il solo mondo reale che ci è ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...