(gr. ῾Ερμαϕρόδιτος) Nella mitologia greca, secondo la versione trasmessa da Ovidio (Met. III, 341 seg.; IV, 288 seg.), figlio di Ermete e di Afrodite; bellissimo, fece innamorare la ninfa della fonte Salmace [...] in Caria, che ottenne dagli dei di confondersi con il corpo dell’amato. Così E. divenne un essere ibrido partecipe della natura maschile e femminile. Nella stessa versione si dice che il suo aspetto già ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] già sufficientemente parlato nella prima parte della presente voce.
b) Impiego dei cambiamenti di stato. - Il talpotasimetro (dal gr. ϑάλπος "calore" e τάσις "tensione") è costituito da un tubo metallico contenente in basso un liquido e terminato in ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] unità ogni due ore. Quando s'è giunti a 100 unità si continuano le iniezioni con la contemporanea somministrazione di 20 gr. di glucosio in 200 gr. d'acqua per bocca o per clisma o endovenose. Si può giungere al massimo di 300 unità nelle 24 ore nel ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (gr. Μοργαντίνη; lat. Murgantia)
Guido Libertini
Antica città della Sicilia, che una tradizione, risalente ad Antioco, diceva fondata dalla tribù italica dei Morgeti, cacciati dagli Enotrî [...] 431; III, i, ivi 1901, pp. 109 e 115; E. A. Freeman, Hist. of Sicily, I, Oxford 1891, pp. 170, 369, 370 segg.; J. Beloch, Gr. Gesch., II, i, Strasburgo 1914, p. 135; IV, i, Berlino 1927, p. 182; B. V. Head, Hist. numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 157 ...
Leggi Tutto
LITOTRIPSIA (dal gr. λίϑος "pietra" e τρίβω "schiaccio") o Litolapassi (dal gr. λίϑος "pietra" e λαπάσσω "evacuo")
Mario Donati
È la frantumazione di un calcolo nella vescica urinaria con successiva [...] evacuazione dei frammenti di calcolo.
Tralasciando i più antichi tentativi, di puro valore storico, si può far risalire la litotripsia al 1818 e al 1823 con J. Civiale e J. Leroy d'Étiolles. Spetta a C. ...
Leggi Tutto
IPOCAUSTO (dal gr. ὑπό "sotto" e καυστος "acceso")
Pietro Romanelli
Era l'impianto adottato dai Romani per riscaldare gli ambienti sia nelle terme, sia anche, specie nei paesi settentrionali della Gallia, [...] o mediante la chiusura delle bocche per cui usciva l'aria calda.
Bibl.: H. Thédenat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., s. v. Hypocausis; D. Krencker, E. Krüger, H. Lehmann e H. Wachtler, Die Trierer Kaiserthermen, Augusta 1929; v ...
Leggi Tutto
PLETORA (dal gr. πληϑώρη "pienezza")
Nazareno TIBERTI
*
Aumento della massa sanguigna senza modificazioni della costituzione chimica e morfologica del sangue.
Gli antichi medici ammettevano una "costituzione [...] e consecutiva diluizione dei corpuscoli rossi e bianchi e delle sostanze sciolte nel siero. Questo aumento si dice pletora idremica (dal gr. ὕδωρ "acqua" e αἴμα "sangue") e si determina in tutti i casi in cui vi ha disordine del filtro renale con ...
Leggi Tutto
Il caduceo è una verga recante verso l'estremità due serpenti simmetricamente intrecciati, e al termine due ali spiegate; nell'antichità greco-romana attributo di araldi e messaggeri, specialmente di Ermete.
La [...] in Roma come un bastone d'ulivo, ornato di ghirlande.
Bibl.: L. Müller, Über den Hermesstab, Copenaghen 1864; O.A. Hoffmann, Hermes u. Kerykeion, Marburgo 1890; Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et romaines, III, ii, pp. 1807-08. ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] carotina per ossidazione; la carotina infatti. è assai facilmente ossidabile anche all'aria. La quantità di xantofilla nelle foglie oscilla tra gr. o,7 e 1,2 per kg.; il rapporto tra carotina e xantofilla è di circa 0,6 Nelle foglie ingiallite d ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...