Gli astìnomi erano magistrati incaricati della polizia d'una città; di essi si ha testimonianza per diversi stati della Grecia dal sec. IV a. C. al III d. C.
Ad Atene, come gli agoranomi, essi erano dapprima [...] . d. class. Altertumswiss., II, col. 1870 segg.; Busolt, Griech. Staatskunde, I, Monaco 1920, p. 492; II, Monaco 1926, p. 1116 segg. Di somma importanza la legge astinomica di Pergamo, presso Dittenberger, Or. Gr. Inscr., II, Halle 1905, p. 483. ...
Leggi Tutto
GINECONOMI (gr. γυναικονόμοι)
Ugo Enrico Paoli
Magistratura greca alla quale era affidata la disciplina femminile. Non in tutte le città le restrizioni imposte alla donna per legge erano poste sotto [...] faccia non dipinta.
Bibl.: Becker-Göll, Charicles, III, Berlino 1878, p. 325 segg.; E. Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., II, pp. 1713-14; Börner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2089-90, s. v. Gynaekonomoi. ...
Leggi Tutto
OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] gamete femminile, ossia la cellula ovo od oosfera. Gli oangi si trovano nelle piante che presentano la forma più elevata di gamia, l'oogamia, e la loro struttura appare diversa nei diversi vegetali.
Nei ...
Leggi Tutto
IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83)
Margherita Guarducci
Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, coll. 1405-07; Collitz-Bechtel, Syll. d. Griech. Dialekt-Inschriften, n. 5039 segg.; J. J. E. Hondius, Suppl. Ep. Gr., II, Leida 1924, p. 511; G. De Sanctis, in Riv. di Filol., LIV (1926), p. 130 segg. ...
Leggi Tutto
Secondo Plutarco, che sembra attingere ad Aristotele, i magistrati spartani di tempo in tempo mandavano i giovani più pronti d'intelligenza nel territorio degli iloti, armati di pugnali e forniti di viveri. [...] . 37 segg.; Öhler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 2031 seg.; P. Girard, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. gr. et rom., III, pp. 871-73; L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, Firenze 1920, p. 196; Jenmaire, in Revue d. études grecques ...
Leggi Tutto
Voce biblica, indicante una cosa profeticamente raffigurata da un avvenimento anteriore, detto con termine correlativo tipo. Per sé "tipo" (gr. τύπος, da τύπτειν) sarebbe l'impronta che lascia un corpo [...] impresso in un altro; ma nel linguaggio teologico cristiano è riservato ad esprimere una figura della persona, o della dottrina, o delle istituzioni, di Gesù Cristo, anticipata da Dio nella storia sacra ...
Leggi Tutto
Nell'antica Grecia gli esegeti sono, in tempi più antichi, gl'"interpreti" del diritto divino. Si distinguono: i Πυϑόχρηστοι (interpreti degli oracoli della Pizia) scelti dall'oracolo delfico tra alcuni [...] dei membri del comune contro le eventuali intrusioni straniere.
Bibl.: S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., II, pp. 883-86; F. Preisigke, Städtisches Beamtenwesen im Römischen Aegypten, Halle 1903, p. 30; A ...
Leggi Tutto
Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] ) sono di statura media, di aspetto mustelino e carnivori, con i 2 generi seguenti:
Sarcofilo, detto anche Diavolo (dal gr. σάρξ "carne" e ϕίλος "amante"; lat. scient. sarcophilus; fr. Diable; ted. Teufel; ingl. Tasmanian Devil). Forma robusta, muso ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...