IDRAMNIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e amnio)
Ernesto Pestalozza
Significa in ostetricia una quantità esuberante di liquido amniotico, che dalla quantità di circa 500 gr. può crescere fino a 2, a 3, a 5 e [...] più chilogrammi. Non sono ben note le cause; l'idramnio o poliamnio s'ha di frequente nella gravidanza gemellare; accompagna spesso la sifilide fetale, l'inserzione velamentosa del cordone; qualche volta ...
Leggi Tutto
Misura di peso usata per i diamanti, le pietre preziose in genere, e le perle; è anche termine di ragguaglio per indicare il grado di purezza dell'oro. Per lungo tempo ebbe il valore di quattro grani (v.). [...] , Parigi e Amsterdam). Il carato sudafricano equivale a grani 3,174, ossia a grammi 0,2056752. Il carato legale metrico è stato fissato in gr. 0,200. Da un paese all'altro il carato locale varia di pochi decimi di mgr., da un minimo di mgr. 192,200 ...
Leggi Tutto
Gli analettici sono rimedî eccitanti e stimolanti, che si usano nei casi di collassi e deliquî ed eccitano transitoriamente l'attività cardiaca e respiratoria. Tra gli analettici più usati sono da menzionare [...] di etere ed alcool e con questo si prepara poi la mistura analettica.
Il muschio è uno stimolante generale, usato sia negli stati di adinamia cardiaca, sia nelle forme isteriche e nevrasteniche in forma di tintura alcoolica od eterea da 1 a 4 gr. ...
Leggi Tutto
PIURIA (dal gr. πῦον, "pus" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È l'emissione di urine purulenti, cioè di pus mescolato all'urina, ed è sintomo di processi infiammatorî localizzati in una parte qualsiasi [...] emissione, ma rapidamente subiscono poi la trasformazione ammoniacale; esse contengono anche albumina proveniente dal pus (peraltro non oltre gr. 1,50‰; un maggior contenuto indica che l'albumina non deriva unicamente dal pus contenuto nell'urina). L ...
Leggi Tutto
ZÓRAS (gr. Ζώρας), Geórgios
Filologo greco, nato a Pirgo (Elide) il 28 dicembre del 1909; laureatosi in Italia, in lettere e diritto, ha insegnato letteratura neogreca in Roma dal 1933 al 1940 come incaricato, [...] Barberiniano greco 15, Atene 1955; Χρονικὸν περὶ τῶν Τούρκων σουλτάνων "Cronaca dei sultani turchi", dal cod. Barberiniano gr. 111, Atene 1958, ecc.); documenti e studî di letteratura neogreca riguardanti soprattutto i rapporti tra letterati greci e ...
Leggi Tutto
Feste beozie celebrate a Lebadea in onore di Zeus Basileus, e la cui origine, secondo Diodoro (XV, 53), rimonterebbe a uno stratagemma di Epaminonda nell'imminenza della battaglia di Leuttra (371 a. C.). [...] di quelle di Lebadea, ci sono attestate per Alessandria e la Macedonia.
Bibl.: P. Foucart, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., I, p. 677; Jessen, s. v. Basileus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 82 ...
Leggi Tutto
MAKARIOS (gr. Μακάριος), etnarca di Cipro
Nome di religione dell'ecclesiastico ortodosso Michele Kykkótis (gr. Κυκκώτης), nato a Pafo di Cipro il 13 agosto 1913. Studiò teologia e diritto nell'univ. [...] di Atene e si perfezionò negli studî di sociologia e religione a Boston (S. U. A.). Ordinato prete nel novembre 1946, eletto vescovo di Kítion (Larnaca) nell'aprile 1948 e consacrato nel giugno; da allora ...
Leggi Tutto
GALATTAGOGHI (dal gr. γάλα "latte" e ἀγωγός "che conduce")
Alberico Benedicenti
Rimedî che aumentano la secrezione lattea o ne modificano la qualità. Alcuni alimenti (fecole, zucchero, verdure cotte, [...] una leguminosa, la Galega officinalis, proposta come galattagogo nel 1893 da E. Gillet Darmitte. S'usa in polvere (0,50-1 gr., 3-4 volte al giorno) ovvero in forma d'estratto, unito a sostanze toniche, a varî zuccheri e al malto o derivati ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...