(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] frequentazioni in periodo preistorico e protostorico. A partire dal 10° sec. a.C. vi si trova una serie di offerte votive (figurine in bronzo e terracotta). Nel periodo geometrico sono attestate alcune ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] , iniettando con una particolare siringa a pressione e lunghi aghi-cannule una soluzione formata da formalina gr. 1000, cloruro di sodio gr. 50, acido fenico liquido cmc. 50. Numerosissime sono le varianti di tutti questi metodi escogitate in ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di cubatura a seconda che si tratta di alberi già atterrati o in piedi; e, in quest'ultimo caso, di alcuni presi saltuariamente in un bosco, oppure di tutti quelli che compongono il bosco. Si distingue anche ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] d'ogni sorta sul suo gruppo gentilizio e sociale (eroe nel culto, gr. ἥρως).
L'eroe del mito. - Gli eroi pertanto sono esseri semi si celebrava la festa degli eroi (ἡρωίς; Plut., Quaest. gr., 12); dove l'oracolo provvedeva alla fondazione di città e ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] primo gruppo sono compresi: 1. riduzione della superficie traspirante (un ramo di Spartium junceum con foglie in 3 ore al sole ha traspirato gr. 2,47 di acqua, mentre il medesimo senza foglie nelle stesse condizioni ha perduto per traspirazione solo ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, stabilito dal Moench (1794) a spese di alcune specie riferite da Linneo al genere Buphthalmum (v.). Piante annue o perenni della regione mediterranea a foglie quasi [...] Palestina sarebbe la vera rosa di Gerico. Comunissimo in Italia, specialmente in vicinanza del litorale, è l'A. spinosus Gr. et Godr. (Pallenis Cass.), del quale l'involucro fiorale ha squame esterne che si prolungano in mucrone rigido e spinoso ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti, un tempo compresi nell'ordine degli Ortotteri (v.), che è ora elevato a superordine. Hanno corpo depresso, capo prognato, antenne di 10-50 articoli, protorace piatto e libero, meso- e [...] molto finemente. L'addome porta sempre cerci bene sviluppati, per lo più uniarticolati. I Dermatteri o Labiduri (dal gr. λαβίς "pinza" e οὐρὰ "coda") sono insetti terricoli, ovipari, con metamorfosi incomplete. Si nutrono di sostanze vegetali o ...
Leggi Tutto
NEREIDI (dal gr. Νηρηίς, nome mitologico; lat. scient. Nereidae o Lycoridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi dell'ordine dei Policheti gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi. Comprendono [...] germinali negli ultimi segmenti del corpo, che poi si distaccano. Al genere Nereis appartengono la N. diversicolor Müll., la N. cultrifera Gr., la N. Dumerilii Aud. e Edw., la N. pelagica L., la N. (Nereilepas) fucata Sav., la N. (Alitta) virens Sars ...
Leggi Tutto
OROSCOPO (dal gr. ὥρα "ora, tempo" e σκοπέω "osservo")
Nicola TURCHI
È propriamente la situazione delle stelle osservata all'ora della nascita di un individuo. Detta situazione si calcolava osservando [...] con un apposito strumento, chiamato horoscopium (gr. ὡροσκοπεῖον), quali stelle emergessero in quel momento sull'orizzonte. Si chiama oroscopo anche la previsione circa il destino di un individuo fatta in base a detta osservazione.
Base dell' ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] (0,2-0,3) provocano dolori colici, tenesmo e talora vomito. Dosi ancora maggiori dànno origine a gastroenteriti gravissime; 4 gr. sarebbero mortali per l'uomo (A. Hasselt). Somministrata per bocca, s'elimina in parte con le feci e assai scarsamente ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...