STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] pane e di una tazza di tè o di 400 cmc. di acqua; oppure il pasto di Riegel consistente in 100-200 gr. di carne arrostita, 50 gr. di patate e un panino. L'estrazione di questo pasto va fatta dopo tre o quattro ore. Allo scopo di ottenere anche nell ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] è la Lagotriche di Humboldt (Lagothrix lagotricha Humb.) di colore grigio-ferro con testa nera.
Genere Brachitele (dal gr. βραχύς "corto" e τέλος "estremità"; lat. scient. Brachyteles Spix 1823; fr. brachytèle; ted. Spinnenaffe; inglese wolly spider ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] (90% d'acqua). Nelle malattie dell'intestino possono mutare notevolmente la quantità delle feci (anche 1000 gr. nelle 24 ore invece di 200-300 gr.), la forma, il colore (se la bile non giunge nell'intestino il colore diventa grigiastro, biancastro ...
Leggi Tutto
È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] - Affatto distinto è infine il significato di "catalessi" (che in questo caso non corrisponde del resto al gr. κατάληψις bensì al gr. κατάληξις "cessazione") come termine dell'antica metrica. In serie liriche l'ultimo gruppo ("clausola") si presenta ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Neottiee, istituito da L.C. Richard, con rizoma sotterraneo strisciante ramoso; caule con molte foglie verdi terminato da spiga di fiori bianchi o rosei, con perianzio connivente ricoprente talora il labello. Comprende circa 10 specie, di cui tre nella nostra flora volgarmente chiamate elleborine: C. rubra Rich. con fiori rosei; ...
Leggi Tutto
GASTROSUCCORREA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", dal lat. sucus "succo", dal gr. ῥέρ "scorro") o Malattia di Reichmann (perché descritta dal medico contemporaneo N. Reichmann di Varsavia)
Leonardo [...] Alestra
Affezione di natura neurotica caratterizzata da secrezione continua di grandi quantità di succo gastrico e specialmente d'acido cloridrico, sia durante i pasti sia a digiuno. I sintomi sono: senso ...
Leggi Tutto
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta in codici risalenti all'attività critica dei filologi alessandrini: sono 15.696 esametri, divisi ...
Leggi Tutto
Una parola la quale, benché autonoma per il significato, non ha un proprio accento e si appoggia al vocabolo precedente in modo da formare con esso foneticamente (e in alcune lingue anche graficamente) [...] una sola parola, si chiama enclitica; e questo fenomeno ènclisi. È p. es. enclitica la congiunzione sanscr. ca, gr. τε, lat. que "e".
In greco in determinate condizioni si sviluppa per l'affissione dell'enclitica un accento secondario, p. es. ...
Leggi Tutto
SCIALORREA (dal gr. σίαλον "saliva), e ῥέω "scorro") o Ptialismo (dal gr. πτύαλον "saliva")
Leonardo Alestra
È un aumento notevole della secrezione salivare. Si osserva nelle infiammazioni o irritazioni [...] meccaniche della cavità orale, in molte malattie croniche gastrointestinali, in molte intossicazioni (specialmente per mercurio), come fenomeno riflesso per eccitazione della sfera genitale (gravidanza), ...
Leggi Tutto
Questo termine è stato introdotto dall'Haberlandt in anatomia vegetale per indicare la porzione più resistente del fascio conduttore delle piante vascolari, adibita al trasporto dell'acqua e costituita [...] e lignificate, ai quali ordinariamente si accompagna il parenchima vascolare. L'altra porzione del fascio, il leptoma (dal gr. λεπτός "tenue") risulta di apparecchi a pareti sottili (tubi cribrosi, parenchima cribroso) e serve principalmente per la ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...