(lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico [...] di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II Re ebraici corrispondono pertanto rispettivamente ai libri I-II Re e III-IV Re greci e latini. Seguendo l’uso ebraico, il I Re si apre con gli ultimi giorni del ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] sospese sono di appena 0,01 grammi nell'inverno e di 0,34 gr. per litro nell'estate. Nel 1878, anno di forti piene, essendo , a Vienna, di 2058 metri cubi al secondo e di 0,1 gr. la quantità di limo sospeso in un litro, il limo passatovi nell' ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] indefinitamente sull'ospite definitivo o sull'ospite intermedio (v. fillossera).
La pedogenesi (K. E. v. Baer, 1865, dal gr. παῖς, παιδός "fanciullo") è una riproduzione partenogenetica, che avviene, anziché nell'adulto, in una forma larvale. È stata ...
Leggi Tutto
LARINGE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Guglielmo Bilancioni
È l'organo vocale, di notevole importanza anche nella vita filo- e ontogenetica e per la biologia dell'intero organismo; essa è situata nella parte [...] paralisi più importanti delle corde vocali.
La cricoide (dal gr. κρίκος "cerchio" e εἷδος "aspetto"; lat. annuliformis) si prolunga nelle corna della tiroide. Le aritenoidi (dal gr. ἀρύταινα "brocca": cartilagini in forma di brocca: gutturniformes ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...]
Trattiamo qui altri due generi di Cinghiali.
1. Ilochero (dal gr. ὕλη "foresta" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Hylochoerus , del Kenya e dell'Abissinia meridionale.
2. Facochero (dal gr. ϕακός "verruca" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Phacochoerus ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono [...] , le Alghe unicellulari, nonché, talvolta, alcuni dei Metazoi e Metafiti di dimensioni più esigue.
È sinonimo di microbî (gr. βίος "vita"), col quale nome, nel linguaggio comune, s'intendono preferibilmente i Batterî e i microrganismi patogeni. ...
Leggi Tutto
LEPTOMA (dal gr. λεπτός "tenue")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome, introdotto dal Haberlandt, viene indicata la porzione cribrosa dei fasci vascolari composti, la quale, risultando di tubi cribrosi [...] alla porzione vascolare del fascio composta di elementi lignificati, indicata perciò dal Haberlandt col nome di adroma (dal gr. ἀρδος "duro"). Il leptoma serve principalmente al trasporto delle sostanze proteiche, mentre l'adroma è adibito alla ...
Leggi Tutto
Dermatosi recidivante, caratterizzata dalla comparsa di vescicole chiare, senza fatti infiammatorî, di volume vario, ma sempre piuttosto grandi, localizzate per lo più al palmo delle mani, a contenuto limpido, trasparente, di rado torbidiccio, che si manifestano il più spesso in primavera o in estate, precedute da senso di calore, talvolta molto penoso. Cura e prognosi come nell'eczema ...
Leggi Tutto
Così è detto il tempio privo del colonnato all'intorno. Una o ambedue le fronti possono essere fornite di colonne (templi in antis, prostili, anfiprostili), o esserne prive (tempietto alla Gàggera, presso [...] Selinunte).
Bibl.: A. Sorlin Dorigny, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., V, i, Parigi s. a., p. 103. ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] né in senso verticale; comunemente si considera p. l’area oltre il margine esterno della zona litorale (piattaforma continentale). Per estensione si chiamano p. anche le zone più profonde dei grandi laghi. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...