MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il cavallo; al rovescio è il quadrato incuso contenente la leggenda. Con Archelao I (413-399) viene introdotto lo statere persiano di gr. 11 (cavaliere al galoppo); con Aminta II o III (389-383, 381-369) s'inaugura l'effigie barbuta di Eracle che con ...
Leggi Tutto
PIRALIDI (dal gr. πὺρ "fuoco", perché in generale queste farfalle vengono attratte dalla luce delle lampade)
Emilio TURATI
Famiglia di farfalle, del gruppo dei Microlepidotteri, che hanno abitudini di [...] , vivono entro detriti animali o vegetali, oppure alla base radicale di piante basse entro tubi sericei.
Le Scopariinae (dal gr. σκόψ "civetta") con il loro colore grigio punteggiato o rigato di nero si nascondono assai bene sui tronchi delle piante ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] e di rilassamento muscolare sufficiente. La grande facilità del suo impiego, la scarsissima tossicità anche a dosi di 2-3 gr. e l'assenza di ogni disturbo all'atto del risveglio fanno del pentothal l'anestetico ideale per interventi di breve durata ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] e 20 grammi); escludendo il sale come condimento resta il cloruro di sodio contenuto nella molecola delle sostanze che compongono i cibi (circa gr. 0,5); secondo McLester non è opportuna la restrizione del sale al di sotto di 2 grammi al giorno. S'è ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] che si liquefà a −64,9°; a 0° ha la densità 2,71 rispetto all'aria, corrispondente alla formola HBr; 1 litro pesa gr. 3,6145. Col calore si dissocia secondo l'equazione: 2HBr⇄H2 + Br2. Ha odore irritante, sapore acido. Fuma all'aria. È solubilissimo ...
Leggi Tutto
Metodo di divinazione (gr. μαντεία), praticato dai Babilonesi e dagli antichi Greci con un bacino (gr. λεκάνη) di metallo in cui si versavano e si agitavano liquidi diversi, per lo più acqua e olio, per [...] trarre dalla varietà dei loro movimenti e incontri indicazioni per il futuro ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] grammi, sarà c(2E + 16) = Cm. Detratto 4,0, calore atomico medio dell'ossigeno, resta Cm − 4,0 = Ce, che spetta a 2E gr. di elemento, il cui calore specifico è quindi Ce/2E = ce, e conseguentemente il peso atomico approssimato sarà 6,3/ce = A, che si ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] di peptone secco di Witte o di Chapoteaut disciolti anche in 100 cmc. di acqua, indi 1 gr. di sale comune, 2 gr. di bicarbonato di sodio e 5 gocce di laudano. Alcuni vi emulsionano 2 tuorli d'uovo; ma i grassi, i quali entrano fra i componenti delle ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole [...] andare può seguire catarro congiuntivale cronico; madarosi (dal gr. μαδαρός "calvo") cioè caduta delle ciglia; tilosi (dal gr. τύλος "callo") o ispessimento del margine palpebrale; trichiasi (gr. τριχίασις, da ϑρίξ "pelo") o incurvamento delle ciglia ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] i V., originari dell’Asia Minore (Paflagonia o Troia), sarebbero arrivati in Italia al seguito del troiano Antenore (alcuni associavano all’immigrazione dei V. l’eroe greco Diomede, cui offrivano in sacrificio ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...