(o Mỳkonos, gr. Μύκονος) Isola della Grecia (75 km2), nell’arcipelago delle isole Cicladi, a SE di Tino, dalla quale la divide il Canale di M. (profondità massima 200 m), chiuso, alla sua estremità occidentale, [...] dall’isola di Delo. M. è di natura granitica (altezza massima 364 m) e rocciosa. Produzione di orzo, uva e fichi. Unico centro notevole è il capoluogo omonimo, all’estremità occidentale dell’isola, punto ...
Leggi Tutto
(lat. Sophoniba; gr. Σοϕονίβα o Σοϕωνίς, prob. dal punico Saphonba῾al). - Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale e sposa di Siface, re dei Massesili.
Vita
Secondo la tradizione, certamente romanzata, [...] raccolta da Livio, quando Siface fu vinto da Massinissa e Lelio (203 a. C.), Sofonisba andò sposa a Massinissa; ma Siface, spinto dalla gelosia, indusse Lelio ad avvertire Massinissa che Sofonisba doveva ...
Leggi Tutto
(egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo.
Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] III e Ramesse II, demoliti nel 1822. Un tempio eretto da Thutmosis III e Hatshepsut dedicato a Satet, consorte di Khnum (poi ampliato in età tolemaica), è stato ricostruito da archeologi tedeschi. Sotto ...
Leggi Tutto
Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] e sede di un regno che batteva moneta dal 6° sec. a.C., raggiunse il massimo sviluppo sotto Evagora (410 a.C.). Sullo scorcio del 4° sec. a.C. subentrò il dominio egizio dei Tolomei, durante il quale S. ...
Leggi Tutto
Dal gr. χεῖλος, primo elemento di parole composte, in cui significa «labbro».
Il cheilogenografo è un apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli [...] mimici. Si applica alle labbra e al mento del soggetto e trasmette il moto a una penna, che traccia il grafico.
La cheiloschisi è una malformazione del labbro superiore (detta anche labbro leporino), ...
Leggi Tutto
Divinazione (gr. μαντεία) fondata sull’osservazione del volo e del canto degli uccelli.
Gli uccelli, probabilmente perché appartenenti al ‘cielo’, occupano un posto particolare tra gli animali che possono [...] fornire un presagio anche presso diversi popoli di interesse etnologico (per es., Melanesiani, Masai ecc.) e antichi (Celti, Germani, Indiani; solo poche tracce presso i Babilonesi e nell’antico ebraismo). ...
Leggi Tutto
sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e [...] grammaticali minori.
Nell’uso attuale, unità sintattica di varia complessità e autonomia, di livello intermedio tra la parola e la frase (es., a casa, di corsa); in particolare, con riferimento alla categoria ...
Leggi Tutto
Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico Nome antico della Crimea. Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti, Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono [...] lungo le coste. Città principale era Panticapeo.
Anche una città della Crimea, presso l’od. Sebastopoli, ebbe nome Chersoneso, importante nell’antichità per l’intensa attività commerciale. Dopo lunghe ...
Leggi Tutto
(dal gr. Λύκειος o Λύκιος) Nella mitologia greca, epiteto di Apollo, variamente spiegato: collegato al termine «lupo» (λύκος) o al trasporto del dio, subito dopo la nascita, in Licia (Λυκία) o infine [...] alla sua natura di divinità solare (dalla radice λευκ-, λυκ- «candore, luce»).
Ad Apollo L. era dedicato un santuario in una località a E di Atene alle pendici meridionali del Licabetto. Il luogo era ampio ...
Leggi Tutto
Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con [...] frequente di un tempo, quando largo era l'uso delle cantaridi quale afrodisiaco. La dose letale è di gr. 1,5-3 di polvere, pari a gr. 0,007-0,014 di cantaridina Applicata sulla cute sotto forma di vescicatorio, tintura, collodio cantaridato, provoca ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...