• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [23]
Biografie [21]
Storia antica [16]
Arti visive [15]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

Grünewald, Matthias

Enciclopedia on line

Grünewald, Matthias Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi di H. Burgkmair, della scuola del Danubio e, in grado minore, di A. Dürer. Dopo aver lavorato per un certo tempo a Seligenstadt, divenne pittore di corte dell'arcivescovo di Magonza, per il quale lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HALLE AN DER SAALE – ASCHAFFENBURG – WÜRZBURG – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grünewald, Matthias (1)
Mostra Tutti

Mathias Grünewald

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] di comprendere pienamente il significato ultimo della sua opera. L’altare di Isenheim L’opera più importante e conosciuta di Mathias Grünewald è certamente l’altare eseguito per i padri Antonini di Isenheim in Alsazia, forse una fra le più atroci e ... Leggi Tutto

Schmid

Enciclopedia on line

Storico e filologo (Grunewald, Berlino, 1896 - Vienna 1963), prof. di filologia slava a Graz (1923-47), quindi (dal 1947) di storia dell'Europa orientale all'univ. di Vienna. Dopo studî filologici (Nomokanonübersetzung [...] des Methodius, 1922), si dedicò a ricerche sulle strutture statali, giuridiche ed ecclesiastiche dei paesi slavi (Die Burgbezirkverfassung bei den slavischen Völkern, 1927; Die rechtlichen Grundlagen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA – SLAVI – GRAZ

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] .C.), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 153-170. 7 Eus., v.C. II 19,2. Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 134-144; cfr. S. Mazzarino, Sulla politica tributaria di Valentiniano I (A proposito di un’epigrafe da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Uffenbach, Philipp

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Francoforte sul Meno 1566 - ivi 1636), nelle sue opere si rifà alla pittura di M. Grünewald e di A. Dürer; i suoi interessi geografici, matematici e astronomici si riflettono inoltre [...] nella pubblicazione di trattati e testi teorici e nell'attività di cartografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DÜRER

ROSE, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Edmund Mario Donati Chirurgo, nato a Berlino il 10 ottobre 1836, morto il 31 maggio 1914 a Berlino-Grunewald. Divenne libero docente di chirurgia e oculistica (Berlino 1865), poi chirurgo negli [...] ospedali da campo nella guerra austro-tedesca nel 1866 e in quella franco-prussiana del 1870, ove diede prova di notevole attività e spirito organizzativo. Nel 1867 fu nominato professore ordinario di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Edmund (1)
Mostra Tutti

Ratgeb, Jörg

Enciclopedia on line

Ratgeb, Jörg Pittore (Gmünd 1480 circa - Pforzheim 1526), attivo tra Francoforte e Stoccarda; fu giustiziato per aver preso parte alla rivolta dei contadini. La sua arte espressiva e tormentata risente degli influssi [...] di M. Grünewald e della pittura veneta e fiamminga. Eseguì l'altare di S. Caterina per la chiesa di Schwaigern, 1510; l'altare per S. Maria a Herrenberg, 1519 (Stoccarda, Staatsgalerie); gli affreschi del convento dei carmelitani a Francoforte, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE – STOCCARDA – PFORZHEIM – GRÜNEWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratgeb, Jörg (1)
Mostra Tutti

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] veda Paneg. 6(7),2,3; 2,5; 3,1-2; 3,4; 4,2-3; 4,6. 9 Cfr. CIL XII 5516 e CIL XII 5527. 10 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit.: nn. 5-6, 12a, 14, 21, 23, 41, 46-48, 63, 79-80. 11 Una testimonianza dell’esilio di Tolosa si trova in Auson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Hans Holbein il Giovane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] legami con la tradizione. Una sorta di continuità ideale collega, in ambito pittorico, le opere di Teodorico di Praga a quelle di Grünewald, e le tavole della scuola di Colonia a quelle di Dürer e Holbein. Dopo la scomparsa di Holbein, l’arte della ... Leggi Tutto

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] taifali così come di una possibile vittoria parziale ottenuta da loro nell’ambito degli scontri con i goti nel 332. 67 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 77, 97, 98, 102, 106, 113, 124, 126, 143, 155, 157-159, 236, 239, 242-244 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali