• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [775]
Arti visive [112]
Biografie [293]
Storia [140]
Religioni [65]
Diritto [45]
Sport [41]
Letteratura [37]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [25]

Jongkind, Johan Barthold

Enciclopedia on line

Jongkind, Johan Barthold Pittore olandese (Ladtorp 1819 - Grenoble 1891). Le sue prime opere sono nel gusto della scuola paesistica dell'Aia, ma, passato in Francia, subì fortemente l'influsso di Corot, di Boudin e dei pittori [...] di cui amava l'atmosfera luminosa e rarefatta; dal 1878 dimorò a Côte-Saint-André, presso Grenoble. Dopo una vita misera, morì nel manicomio di Grenoble. Pur avendo egli esercitato un profondo ascendente sull'impressionismo, la sua visione è di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MUSÉE D'ORSAY – GRENOBLE – BARBIZON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jongkind, Johan Barthold (1)
Mostra Tutti

Flandrin, Jules-Léon

Enciclopedia on line

Pittore francese (Corenc, Grenoble, 1871 - Parigi 1947). Allievo di G. Moreau, risentì anche di P. Cézanne e M. Denis. Oltre paesaggi, ritratti, nature morte, dipinse composizioni ispirate ai balletti [...] russi. Si dedicò anche all'incisione e alla litografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – LITOGRAFIA – GRENOBLE – CÉZANNE – PARIGI

Hébert, Ernst

Enciclopedia on line

Pittore francese (Grenoble 1817 - La Troche, Isère, 1908). Vincitore del Prix de Rome (1839), fu attratto dai colori e dall'atmosfera italiana che riportò nei paesaggi, nelle vedute e nelle scene di vita [...] contadina; ritornato in Francia (1844), dipinse anche numerosi ritratti, ottenendo un vasto successo. Direttore dell'Accademia di Francia fu nuovamente a Roma nel 1867 e nel 1885. Gran parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE – PARIGI – ISÈRE – ROMA

Fantin-Latour, Henri

Enciclopedia on line

Fantin-Latour, Henri Pittore francese (Grenoble 1836 - Buré, Orne, 1906). Fu per qualche tempo, a Parigi, nello studio di G. Courbet; ma soprattutto si formò copiando al Louvre i maestri dei secc. 16º e 17º. Ammirò Manet e [...] gli impressionisti, ma non fece mai parte del loro gruppo. Fu amico di J. Whistler, del quale condivise lo spirito di fine psicologismo che pervade le sue opere. Tra i suoi dipinti più noti, conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MUSEO D'ORSAY – PSICOLOGISMO – PIANOFORTE – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantin-Latour, Henri (1)
Mostra Tutti

Masreliez

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti francesi operosi a Stoccolma nel sec. 18º. Jacques-Adrien, scultore (Grenoble 1717 - Stoccolma 1806), lavorò nel castello reale, in altri castelli e in chiese dei dintorni di Stoccolma. [...] Louis-Adrien, suo figlio, pittore decoratore e architetto (Parigi 1748 - Stoccolma 1810), dopo aver studiato a Roma, decorò tra le altre cose il castello di Stoccolma, il castelletto di Haga e il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – LUIGI XVI – GRENOBLE – ROMA

certosini

Enciclopedia on line

Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone [...] non diede una regola; solo nel 1127 Guigues du Chastel, quinto priore della Grande Chartreuse, dettò le Consuetudini; attorno a questo nucleo si formò lo statuto approvato da Alessandro III (1176). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: GRENOBLE – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su certosini (2)
Mostra Tutti

Wogenscky, André

Enciclopedia on line

Architetto urbanista (Remiremont 1916 - Parigi 2004). Si formò con Le Corbusier, del quale fu anche collaboratore. Tra le sue realizzazioni: la casa della cultura di Grenoble (1967), appartamenti economici [...] a Thionville (1965), il centro ospedaliero Necker di Parigi (1968), il ministero della Difesa e la facoltà di scienze di Beirut (1968-69), la prefettura e il palazzo di Giustizia di Nanterre (1972), l'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIREMONT – THIONVILLE – CORBUSIER – GIAPPONE – GRENOBLE

Moor, Carel de

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Leida 1656 - Warmond 1738). Seguace di G. Dou, G. Metsu e J. van Mieris, fu noto soprattutto come ritrattista (Il barone van Wassemaer, 1716, Grenoble, Musée des beaux-arts; Autoritratto, [...] Amsterdam, Rijks museum, ecc.). Nelle incisioni si avvicinò a Rembrandt e a J. Lievens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – LEIDA – METSU

Cifróndi, Antonio

Enciclopedia on line

Cifróndi, Antonio Pittore (Clusone 1656 - Brescia 1730), allievo di M. A. Franceschini a Bologna. Viaggiò molto in Italia e all'estero, lavorando a lungo a Torino e alla Grande-Chartreuse (Grenoble). Tornato a Bergamo (1689), [...] vi dispiegò una vastissima attività; decoratore eccellente, è considerato uno dei maggiori rappresentanti del Settecento bergamasco. Opere in molte chiese della città e dei dintorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUSONE – BERGAMO – BOLOGNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cifróndi, Antonio (1)
Mostra Tutti

Sémplice da Verona

Enciclopedia on line

Sémplice da Verona Pittore (Verona 1589 circa - Roma 1654), frate cappuccino; allievo di F. Brusasorci, risentì dell'arte emiliana di D. Fetti e M. Bassetti (Cristo deposto e santi, 1621, Uffizi; Vestizione di s. Caterina, [...] Grenoble, Musée de peinture et de sculpture). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sémplice da Verona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali