Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] tecnologie elettroniche e fondando un nuovo gruppo, chiamato Sonimage, che emblematicamente prese sede non a Parigi ma nella periferica Grénoble. Vennero così alla luce il film-video Numéro deux (1975) e i due lunghi programmi televisivi Six fois ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] glosse sono state edite da Schulte (1872).
Fra le questioni attribuite a G., si segnala il manoscritto di Grenoble, Bibl. municipale n. 391, contenente alle carte 143-156 una raccolta di quaestiones che traggono forse origine dalle disputationes ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] al servizio di ipotesi di soluzione dello scisma. Nel 1395 redasse uno scritto dal titolo Utrum via renuntiationis (Grenoble, Bibliothèque municipale, ms. 988, cc. 136r-151v) –, trattato che, per quanto disorganico sul piano dell’organizzazione della ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] l’attrazione esercitata dalla linea netta e intransigente di Buonarroti.
Parallelamente Tadini compì una missione a Lione e a Grenoble per ispezionare le frontiere, fungendo da intermediario per la società Aide-toi in vista della spedizione in Savoia ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] esempio, il Senato milanese, il Senato di Piemonte, il Sacro Regio Consiglio napoletano, la Capella tolosana, il Parlamento di Grenoble. Per gli uni e per gli altri Sordi non lesina le critiche, ma esprime altresì convinte lodi, talora singolarmente ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] documentazione degli scavi di Schiaparelli (Les nécropoles égyptiennes et les fouilles de la Mission archéologique italienne, Grenoble 1921; L’esplorazione della necropoli di Gebelen: [dai lavori della Missione archeologica italiana in Egitto], Pavia ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] . A Nizza, dove trovò rifugio, Porro non mancò di tenere i contatti con i fuoriusciti cisalpini – a Genova come a Grenoble – sempre sperando in un pronto ritorno delle armi francesi nella penisola. Grande il suo entusiasmo per il ritorno, sul finire ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] che avevano aderito al regime francese, durante il periodo dell’occupazione austro-russa Tadini fuggì in Francia. Da Grenoble, scrisse a Mascheroni in cerca di un impiego (Tadini a Mascheroni, 5 dicembre 1799, Bergamo, Biblioteca civica Angelo ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] Cariche del Piemonte, I, Torino 1799, pp. 12 s.; A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1863, p. 149; E. Burnier, Histoire du Sénat de Savoie et des autres Compagnies iudiciaires de la même province, I (1329-1630 ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] , Paris 1873, pp. 54, 156, 162, 164, 171, 176 s.; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, Grenoble 1893, III, pp. 362-364; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, pp. 61 ...
Leggi Tutto
grazianopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certosa
certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...