Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] pour des produit garantis “sans utilisation d’OGM” et choix du signal distinctif pertinent, Grenoble: Université de Grenoble, 2002.
Sala, F., Poli, G., Applicazioni delle biotecnologie innovative: agricoltura, in Biotecnologie: conoscere per ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1924, pp. 150-161; M. Vloberg, La Madone aux roses, Paris 1930; id., La Vierge et l'enfant dans l'art français, Grenoble 1933; id., Le type romain de la Vierge Reine, L'art sacré, juin 1938; id., La Vierge d'intercession dans l'iconographie ancienne ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] historique, in Les catholiques libéraux au XIXe siècle, Actes du Colloque international d’histoire religieuse (Grenoble 1971), avant-propos de J. Gadille, Grenoble 1974, pp. 15-51; R. Aubert, J.B. Duroselle, A.C. Jemolo, Le libéralisme religieux ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] restarono inediti. Vale la pena di ricordare che, a partire dal corso che aveva tenuto nel 1974 all’Università di Grenoble, aveva incominciato a riflettere su un’introduzione alla scienza politica cui iniziò a lavorare poco prima di morire e che ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] una provocazione (ma vedi contra Lair, p. 232): il papa fu invitato a sua volta a un incontro a metà strada, a Grenoble, dove per consuetudine, secondo Ugo Capeto, i papi incontravano i re di Francia (non si sa a quale tradizione si volesse con ciò ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] alle operazioni militari che portarono alla presa di Chambéry da parte delle truppe austro-sarde e quindi al saccheggio di Grenoble.
Dopo un breve soggiorno a Savigliano, nel 1816 ottenne l’incarico di capo di divisione del ministero della Guerra con ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] popolo sabaudo e di pellegrini forestieri.
Intervenne anche nei negoziati per la mediazione del conflitto di Saluzzo (conferenza di Grenoble, agosto 1597; incontro di Montluel, ottobre 1579). Da Roma gli fu dato l’ordine di sensibilizzare Caterina de ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] sullo sfondo di un mare in tempesta ripreso dal vero: eccezionali le due Burrasche (siglate) del Museo di Grenoble. Non diversamente la coppia (siglata: Palermo, coll. Villafranca) raffigurante Giardini con sculture classiche sullo sfondo del mare in ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] 1799, quando gli furono sequestrati i beni.
Prese poi la strada dell’esilio in Francia, riuscendo a evitare la destinazione di Grenoble, sede dei suoi più acerrimi nemici. Non per questo ebbe vita facile a Chambéry, dove rimase a capo dell’esecutivo ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] un altro campo al maneggi diplomatici del duca di Milano. In Savoia la ribellione dei fratelli di lui aveva portato alla fuga a Grenoble di Iolanda di Savoia, la quale con l'intento di far fronte ai cognati stringeva il 13 luglio con lo Sforza un ...
Leggi Tutto
grazianopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certosa
certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...