Si dice delle parti di monete antiche in cui l’impronta del conio risulta incavata anziché in rilievo. Le monete con il quadrato i. risalgono a prima del 6° e 5° sec. a.C. Le monete con il rovescio i. [...] sono quelle achee arcaiche nella Magna Grecia. Talvolta il rovescio è arricchito da particolari in rilievo, talaltra il tipo i. e il dritto sono diversi. Questa tecnica viene abbandonata nel 5° secolo. ...
Leggi Tutto
TEPELENI (XXXIII, p. 537)
Per la sua importanza strategica fu uno dei principali obiettivi, durante il conflitto italo-greco (1940-41), del comando supremo ellenico; nonostante i combattimenti in quel [...] settore ("battaglia di Tepeleni", gennaio-marzo 1941) rimase in mani italiane fino all'armistizio con la Grecia (aprile 1941). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Segni ecc. Il simulacro della lupa capitolina, un bronzo della metà del 5° sec. a.C., è opera di officina etrusca o della Magna Grecia; l’opera d’arte più antica lavorata a Roma, ma scoperta a Palestrina, è la cista Ficoroni (fine 4° sec. a.C.), di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] parziale occupazione di cui noi non abbiamo altra notizia; il fatto stesso che l'A. non si sia servito dei due notai greci allora esercitanti ad Atene può avvalorare questa ipotesi.
Poco tempo dopo l'A., che intanto pare si fosse avvicinato ai Turchi ...
Leggi Tutto
Moglie (57 a. C. - 29 d. C.) di Augusto; discendeva dalla famiglia Claudia. Sposò dapprima (43) Tiberio Claudio Nerone, da cui ebbe Tiberio, il futuro imperatore. Dopo la guerra di Perugia (40 a. C.) seguì [...] il marito nella fuga, prima presso Sesto Pompeo in Sicilia, poi in Grecia presso Marco Antonio, per rientrare a Roma nel 39; in quell'anno Ottaviano si innamorò di L. D. e, ottenuto il suo divorzio, la sposò nel 38 (assicurandosi così anche l' ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 61 a. C., favorì Clodio; pretore nel 59, legato di Cesare in Gallia (51), poi, durante la guerra civile, in Spagna. Incaricato da Cesare di un trasporto di truppe perdette, per [...] un colpo di mano di Marco Calpurnio Bibulo, 30 navi nell'Adriatico (49); sottomise la Grecia; nel 47 fu console. Morto Cesare, parteggiò per Antonio. Nel 41 governò la Gallia Narbonese, ove morì verso la metà dell'anno seguente. ...
Leggi Tutto
Patriota (Barge 1795 - Bruxelles 1843): luogotenente nell'esercito sardo, carbonaro e amico di S. di Santarosa, fu tra gli organizzatori del moto del 1821. Condannato a morte dopo il fallimento dell'insurrezione, [...] passò in Spagna, dove si batté nelle file dei costituzionali. Dopo una lunga prigionia a Malaga, fu in Grecia, a Malta e in Francia: membro della Carboneria internazionale e sensibile alle idee di F. Buonarroti, nel 1831 fece da agente di ...
Leggi Tutto
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] stesso. Dall’Egitto l’a. passa in Oriente (Assur, Babilonia, Persia) e di qui nella Grecia, al tempo di Alessandro Magno, che a imitazione dei Faraoni d’Egitto pretese o accolse onori divini. Tali onori divennero ufficiali per influenza di Tolomeo ...
Leggi Tutto
(lat. Peucetii) Antica popolazione italica, di origine illirica, stanziata in età preromana nella parte centrale della Puglia. Dalla seconda metà del 7° sec., e in particolare nel 6°, i P. ebbero diretti [...] a decorazione geometrica). Particolari le tipologie sepolcrali locali (tumuli, specchie). A una momentanea crisi del rapporto con il mondo greco, causata agli inizi del 5° sec. a.C. dal conflitto con Taranto, seguì, dall’ultimo trentennio del secolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, ammiraglio, letterato (Sampierdarena 1570 o 1571 - Genova 1645). Doge dal 1612 al 1619; acquistò il feudo di Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, dando così origine al ramo dei principi [...] di Sant'Angelo. Scrisse Lo stato rustico, poema in versi sciolti, in cui descrisse un fantastico viaggio dall'Italia in Grecia. ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....