Scrittore inglese (Birmingham 1905 - Wallingford, Oxfordshire, 1986); direttore del British Institute ad Atene (1945-47), prof. nell'univ. del Connecticut (1964-74). Esordì con un volume di Poems (1937), [...] psicologica, sia politica ed etica. Studioso di letterature classiche, W. ha dato ottime traduzioni; inoltre saggi sull'antica Grecia e romanzi storici. Ha fatto conoscere al pubblico inglese le opere di G. Sefèris traducendo sia le sue poesie ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] liceo Parini si iscrisse, nel 1902, alla facoltà di lettere dell'Accademia scientifico-letteraria. Si laureò nel 1906 in antichità greche e romane (allora insegnate da Attilio De Marchi) con un lavoro su La manomissione e la condizione dei liberti in ...
Leggi Tutto
Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 [...] di S. è certamente riposto uno dei più straordinarî e singolari tesori d'arte e d'umanità che la Grecia arcaica abbia lasciato. ▭ S. è divenuta nella letteratura moderna protagonista di varie leggende, drammi e romanzi, dalla commedia elisabettiana ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] 1927), Budapest (1929), Berlino (1931). Nel 1932 fu primo segretario e incaricato d'affari in Cina e nel 1934 in Grecia. Una svolta nella sua carriera fu rappresentata dalla nomina a ministro degli Esteri di Galeazzo Ciano (giugno 1936), che lo volle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] abitavano in Campo de' Fiori, si dovrà pensare ad un errore di lettura; "Colonna" per "Coronensis" (di Coron, in Grecia, delle cui chiese, secondo il Rosini, sarebbe stato canonico).
Divenuto sacerdote, negli ultimi anni del sec. XIV (probabilmente a ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] . Il suo stile, fatto di colori fluidi e figure abbozzate, ha avuto grande influenza sulla pittura contemporanea
Chi è El Greco
Conosciuto come El Greco, Domìnikos Theotokòpulos è il vero nome dell'artista, che nasce nel 1541 nell'isola di Creta, in ...
Leggi Tutto
Signore di Fere in Tessaglia dal 380 a. C. circa, il maggiore uomo politico che avesse mai governato in quella regione. Nel 374 a. C. riuscì a dominare anche su Farsalo e a farsi eleggere tago di tutta [...] che pare riscuotesse il consenso dei sudditi. Dopo Leuttra (371) fu paciere fra Tebani e Spartani. Era giunto all'apice del suo potere e aveva apprestato un grande esercito, forse con mire egemoniche sulla Grecia, quando fu assassinato (370). ...
Leggi Tutto
Scultore polacco (Oederan, Germania, 1944 - Parigi 2014). Nato in Germania ma vissuto a Cracovia, ha compiuto gli studi in questa città, dedicandosi inizialmente alla pittura e allestendo la prima personale [...] la sua produzione scultorea, che si è esercitata dapprima su bronzo e terracotta. Dopo aver lavorato a New York e in Grecia, nel 1983 si è stabilito a Pietrasanta, luogo elettivo per la scultura in marmo, il materiale che nel tempo sarebbe diventato ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] (1937-1943), a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind.; Ufficio stor. dello Stato maggiore dell'Esercito, La campagna di Grecia, I-IV, a cura di M. Montanari, Roma 1980-85, ad ind.; A. Roselli, Italia e Albania. Relazioni finanziarie nel ventennio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] dichiarazione e si ritirò dal congresso.
L'ultima impresa militare del C. fu la sua partecipazione alla guerra greco-turca scoppiata nel 1897, Egli condusse un'azione autonoma dalla legione garibaldina capitanata da Ricciotti Garibaldi e guidò una ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....