Famiglia bolognese di umili origini, ma postasi ben presto in luce, dal sec. 12º, da un lato per la sua attività commerciale e bancaria, dall'altro per i suoi giureconsulti tra cui soprattutto Battisia [...] si spense col conte Giovanni (v.). Numerosi rami della famiglia si stabilirono a Ferrara, a Rimini, nel Friuli e in Grecia, e vi ebbero notevole importanza. Fra i numerosi membri della famiglia, che furono notevoli nella vita politica e culturale di ...
Leggi Tutto
Archeologo (Gorizia 1922 - Roma 1991); prof. univ. dal 1967, ha insegnato a Urbino ed è poi passato a Roma. Ha diretto per anni gli scavi italiani a Cirene; si è particolarmente dedicato all'archeologia [...] cirenaica, e all'architettura greca e romana. Socio corrispondente dei Lincei (1976). Tra le sue opere: Forum Iulii (Cividale del Friuli) (1951); I monumenti della parte meridionale del Foro Romano (1958); L'agorà di Cirene. I lati nord ed est della ...
Leggi Tutto
Gracchi, i fratelli
Tommaso Gnoli
Due nobili a favore del popolo
Negli ultimi decenni del 2° secolo a.C. nell'antica Roma era divenuta centrale la questione agraria. In conseguenza della sua rapida [...] , la Sempronia, i fratelli Tiberio e Gaio Gracco ricevettero un'eccellente educazione a opera dei migliori insegnanti provenienti dalla Grecia.
Il maggiore, Tiberio, giunse a ricoprire l'incarico di tribuno della plebe nel 133 a.C., dopo essersi ...
Leggi Tutto
BECKHAM, David
Fabio Monti
Inghilterra. Leytonstone (Londra), 2 maggio 1975 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1994-95: Manchester United, Preston North End; 1995-2002: Manchester United [...] capitano della nazionale inglese che ha trascinato alla qualificazione al Mondiale di Giappone e Corea, con un gran gol contro la Grecia (6 ottobre 2001, 2-2). Ha esordito in Premier League nel 1994 ed è diventato famoso per una rete da antologia ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] per un intrigo a sfondo politico che faceva capo a Crisogono, liberto di Silla. C. vinse, ma poi compì un viaggio in Grecia e in Asia, si mormorò per sottrarsi alla vendetta politica. Al suo ritorno, ottenne la questura per la Sicilia occidentale (75 ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere svedese (Olshammar 1859 - Övralid 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel [...] viaggi e soggiorni nei paesi mediterranei e in Oriente (tra il 1876 e il 1879 fu in Egitto, in Siria, in Grecia e a Roma), H. serbò del naturalismo soltanto la diffidenza verso le illusioni romantiche del sentimento, chiaritasi e rafforzatasi nelle ...
Leggi Tutto
Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti [...] durante la quale si è aggiudicata anche due medaglie di bronzo (corpo libero e parallele asimmetriche). Agli Europei di Volo (Grecia) del 2006 ha ottenuto la medaglia d'argento nel corpo libero, mentre in quelli di Amsterdam del 2007 ha vinto ...
Leggi Tutto
Calciatore ungherese (Budapest 1927 - ivi 2006). Mezzala d'attacco di notevoli doti realizzative, dopo essersi messo in luce nel Kispest (poi Honvéd), nelle cui file vinse 4 campionati, passò (1958) al [...] ai giochi olimpici del 1952. Ottenuta la cittadinanza spagnola, indossò anche 4 volte la maglia della nazionale iberica. La carriera di allenatore lo portò, tra l'altro, in Grecia (dove vinse due campionati con il Panathinaikos) e inCile (Colo-colo). ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] di Cremona una pregevole collezione di oltre sedicimila pezzi di monete e di medaglie, oltre a vasi, armi, bronzi di Grecia e di Roma, smalti e avori antichi. Una assidua cura dedicò alla raccolta di monete e sigilli cremonesi, che poi illustrò ...
Leggi Tutto
Gregorovius, Ferdinand
Storico tedesco (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821-Monaco 1891). Dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia [...] storica densa di riferimenti culturali che abbraccia più di un millennio, dalla caduta dell’impero romano a Carlo V. Negli ultimi anni alternò il soggiorno a Roma con viaggi in Oriente e in Grecia (Geschichte der Stadt Athen im Mittelalter, 1889). ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....