Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Tène A, B, C, D. La prima è sicuramente datata al V sec. a. C. grazie a numerosi pezzi di importazione dalla Grecia e dall'Etruria. La cronologia della seconda fase trova solide basi sia nel fatto che singoli pezzi di importazione dall'Italia, del IV ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] la costruzione di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello stato di frammentazione politica nei secc. 14° e 15° determinò un'alternanza di esiti e sviluppi nella formazione ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] all'80,8; dall'80,61 al 78, 77 in statue di età greco-romana; ma in statue di età classica si trova anche una lega formata plastica in creta o in gesso).
L'immagine che l'artista greco si propone di creare nel b. è una immagine lucente, metallica ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] magie dans l'Égypte ancienne, 3 voll., Parigi 1925, vol. I, pp. 80-98, e tavole relative.
(S. Donadoni)
Grecia, Etruria e Roma. - Nel mondo greco e romano si attribuiva agli a. il potere di preservare dalle malattie e dai malefici e di distornare i ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] , ecc. (già rappresentato ad Ercolano); il "rosso antico", dal Tenaro e il "bigio morato", sempre del Tenaro. Dalla Grecia provenivano anche talune brecce, la più importante delle quali è la cosiddetta "breccia di Aleppo", largamente usata in età ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] ad uno o a pochi aspetti del mito, nate o sviluppatesi separatamente, e perciò con caratteristiche proprie, nelle diverse località della Grecia in cui poi è storicamente attestato un certo culto dell'eroe (Tanagra, Chio, Creta, ecc.).
Le più antiche ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] loro coniazione, secondo lo Holm, è strettamente collegata ai luoghi di culto: da Alessandria il culto passò a Mantinea e in Grecia, a Bithynium, a Tarso, a Nicomedia e quindi agli altri centri d'Asia Minore. In Italia il culto ebbe minore sviluppo ...
Leggi Tutto
TARSU
G. Uggeri
Si legge su uno specchio etrusco da Orbetello, ora nel Gabinetto d'Antichità di Vienna, n. 1360 a (Etr. Sp., tav. cccxxxii; v, p. 86). Indica un giovane nudo con manto, che è rappresentato [...] (Menrva).
Se pensiamo ad una incomprensione del mito, facile in Etruria, T. può essere l'epiteto d'Atena, il greco Θαρσώ (Deecke), qui trasportato meccanicamente pur sopprimendo la figura della dea protettrice. Ma si può pensare all'eponimo della ...
Leggi Tutto
PROTOME (προτομή)
S. Ferri
È vocabolo che significa "la parte anteriore - collo + testa - di un animale", eccezionalmente anche dell'uomo. Costituisce una entità artistica a sé, in quanto spesso l'artefice, [...] , con ovvie e facili procedure addizionali, i "mostri" o meglio le "nature miste" della Mesopotamia, della Siria, di Grecia (tori e cavalli alati, centauri; uomini-uccello, uomini-cavallo e così via), che rappresentano sporgenti dalla porta dell ...
Leggi Tutto
TEREO (Τηρεύς)
C. Saletti
Re di Tracia, sposo di Procne figlia del re ateniese Pandione, padre di Itys (v.).
Avendo falsamente annunciato in Atene la morte di Procne, ne sposò la sorella Filomela (v.), [...] griechischen Heldensagen, Malburg 1960, p. 272.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, 1916-24, c. 971-76, s. v. Tereus; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, cc. 719-21, s. v. Tereus; C. Kerényi, Gli dei e gli eroi della Grecia, II, Milano 1962, p. 273 ss. ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....