CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] Siracusa (212 a. C.) e poi di Taranto (209 a. C.), e poi sempre di più nel secolo seguente, con la serie di vittorie in Grecia (200-146 a. C.), con la costituzione della provincia d'Asia (132 a. C.), l'enorme afflusso non solo di opere, ma di artisti ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] : Ch. Blinkenberg, op. cit. in bibl., tav. 2; A. B. Cook, op. cit., ii, tav. xxvii a, p. 392; E. Will, Le rélief cultuel gréco-romain, Parigi 1955, p. 300, tav. 3; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1961, 2, fig. 4. Per le "Mani Pantee" in generale v. Eisele ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] creazione.
Bibl.: J. Burckhardt, Vorträge 1844-1887, Basilea 1919, p. 202 ss.; P. Waltz, La vie des artisans dans la Grèce ancienne, in Revue historique, CXVII, 1917, p. 9 ss.; B. Schweitzer, Der bildende Künstler. u. d. Begriff d. künstlerischen i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] 1985-90.
S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica, I-II, Roma - Reggio Calabria 1987-94.
E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Roma - Bari 1992.
Sui Bretti:
E.A. Arslan, Le monete dei Bruzi nella collezione numismatica dei civici Musei di ...
Leggi Tutto
TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] trattare di colle di pesce o di torli d'uovo (Prentice-Duelì, in Technical Stud., x, 1942, p. 179). La si conosce in Grecia, ove nel 1935 furono rinvenuti presso Corinto (v. pitsà) dei pìnakes di legno di cipresso dipinti a t. con i colori dati su di ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] o le Nereidi, gli alti stivali indossati dalle figure, la lepre tenuta per le zampe posteriori, anziché per le anteriori come in Grecia.
Il repertorio è poco variato; spesso le due parti del vaso hanno figure uguali, come l'anfora E 731 del Louvre ...
Leggi Tutto
TRITUN
G. Camporeale
Con questa designazione viene indicata, su una kölix etrusca a figure rosse da Volterra, del IV sec. a. C., una figura che suona la buccina. Il vaso è frammentario e della figura [...] della buccina, l'indicazione Tritun, corrispondente etrusco del greco Τρίτων (v. nereo e nereidi; tritone), La tipologia si attiene nelle linee generali, a quella affermata in Grecia (v. tritone; tritopatore). Non sarebbe da escludere, in Etruria ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, detto così dal cratere proveniente da A. con raffigurazione di gigantomachia, conservato oggi a Londra. Il Pittore di A. appartiene a quel [...] (circa sessanta) sono infatti di tale tipo. Le provenienze delle sue opere sono molto varie e si estendono dalla Grecia all'Egitto e all'Italia, specialmente all'Etruria. L'influenza polignotea è vivissima nel rendimento delle anatomie, poiché il ...
Leggi Tutto
toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] tazze di bronzo e d’argento decorate a figure. Ma presto in Grecia, sotto l’influenza orientale, si sviluppò una florida tecnica in cui decorazioni di carri. Con il 5° sec. la t. greca si esprime specialmente nella produzione di oggetti d’uso, vasi, ...
Leggi Tutto
Frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (fino al 1888 Colonna).
L’antica V. (gr. Οὐετουλώνιον, lat. Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vetluna o Vatluna o Vetalu) fu una [...] periodo villanoviano ed etrusco con ricchi corredi funerari. Accanto a oggetti di produzione locale, sono frequenti le importazioni dalla Grecia e dall’Oriente e anche dall’Europa centrale (situle, spade ad antenne). A partire dagli inizi del 6° sec ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....