PYRGULIDI (lat. scient. Pyrgulidae)
Carlo Piersanti
È una sottofamiglia di Gasteropodi Prosobranchi (fam. Micromelaniidae), comparsa già fossile nel Terziario superiore (Slavonia, Croazia, Dalmazia, [...] Ungheria, Grecia).
Comprende il genere Pyrgula con la sola specie rappresentata in Italia P. annulata Christ. et Jan., considerata come una specie relitta dell'epoca glaciale. Essa ha conchiglia allungata, turriculata, conica, con 8-10 giri di elica ...
Leggi Tutto
COTTABO (κότταβος, cottăbos)
S. Stucchi*
Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] e del c. come brindisi, ma di questo siamo poco informati.
Raffigurazioni del gioco del c. non sono infrequenti nella ceramica greca ed in quella italiota, che riproducono ora l'uno ora l'altro degli aspetti del gioco. C. bronzei son venuti in luce ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] la diffusione della saga (e del culto) di A. fuori dal mondo propriamente greco e, almeno per gli esempi sardi, in epoca nettamente anteriore alla tradizione iconografica greca oggi nota. Va segnalato che la tradizione riferita da Solino, secondo la ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] 1998, 2001); la vittoria più prestigiosa è la medaglia d’oro olimpica, conquistata ad Atene 2004 superando in finale la Grecia.
L’attività della p. in Italia è regolata dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN), aderente al CONI; in campo internazionale ...
Leggi Tutto
GEIB, Karl Gustav
Emilio Albertario
Criminalista, nato a Lambsheim il 12 agosto 1808, morto a Tubinga il 23 marzo 1864. Dopo un soggiorno in Grecia nel 1836 salì come straordinario la cattedra universitaria [...] a Zurigo; nel 1851 ebbe una cattedra all'università di Tubinga.
Le sue opere maggiori sono Geschichte des römischen Criminal-processes bis zum Tode Justinians (Lipsia 1842) e il Lehbruch des deutschen ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] si può considerare il 240 a.C., quando Livio Andronico portò per la prima volta sulla scena una tragedia e una commedia greca tradotte. Ma il carattere profano del t. romano fece sì che il mestiere dell’attore e del poeta drammatico non fossero ...
Leggi Tutto
Topografo e archeologo inglese (Londra 1777 - Brighton 1860). Ufficiale di artiglieria di marina, nel corso di lunghi viaggi studiò l'archeologia e la geografia della Grecia settentrionale, della Morea, [...] dell'Asia Minore, scrivendo alcuni volumi sulla topografia antica di Atene e di altre regioni, oltre a uno studio sistematico sulle monete greche (Numismatica hellenica, 1854-59). ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Corfù 1888 - Garching, Monaco, 1983), prof. nell'univ. di Berlino dal 1938 al 1958. Si è occupato di paesi mediterranei (in particolare della Grecia) e ha approfondito lo studio dei laghi [...] artificiali. È autore di una fondamentale opera sulle modifiche apportate dall'attività umana al paesaggio (Der Mensch als Gestalter der Erde, 1935; 3a ed. 1967) ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] il Parnete (1413 m) e il Citerone (1411 m), delimitano la base della penisola, mentre il Golfo Saronico e il Golfo Euboico ne lambiscono gli altri due lati. All'interno, dove si estendeva lo stato ateniese, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1803 - Fontainebleau 1860). Fu tra i primi a trattare i soggetti orientali, attingendo ai ricordi di un suo soggiorno (1827) in Grecia e in Turchia: Pattuglia turca (1831, New [...] York, Metropolitan Mus.), Scuola turca (1846, Chantilly, Mus. Condé), ecc. Dipinse anche scene di caccia e tentò la pittura storica (La disfatta dei Cimbri 1833, Louvre). Eccellenti le sue incisioni e ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....